Nel panorama dei fumetti e della fantascienza, ci sono pochi personaggi che hanno avuto un impatto così forte come Flash Gordon. Gordon nasce nel 1934 dalla mente di Alex Raymond e diventa in breve tempo un’icona dela cultura popolare, attirando generazioni e generazioni di appassionati di fumetti e lettori.
Il personaggio di Flash Gordon passa da fumetto a film, diventa musica e poi gli viene dedicata una slot machine. Il mito di Flash Gordon, quindi, continua a vivere e ad evolversi, sottolineando come la sua leggenda non tramonti mai.
Le origini di Flash Gordon, un mito dei fumetti
Come anticipato, Flash Gordon fece la sua prima apparizione il 7 gennaio del 1934 come striscia di fumetti pubblicata sui giornali. Venne creato per competere con Buck Rogers e Flash Gordon conquistò rapidamente i cuori dei lettori attraverso le sue storie e avventure mozzafiato.
La storia era molto semplice: Flash Gordon era un forte terrestre il cui obiettivo era salvare il pianeta Mongo e la Terra dalle minacce dell’imperatore Ming. Le strisce di Flash Gordon non ci caratterizzavano solamente da azione e avventura ma si arricchivano anche di immaginazione, mondi esotici, creature strane e tecnologie futuristiche. Il mix di tutti questi elementi ha contribuito a rendere Flash Gordon uno dei personaggi più apprezzati del cinema e dei fumetti.
Infatti, il successo del personaggio di Flash Gordon lo portò ad avere diverse trasposizioni cinematografiche. Negli anni ‘30 e ‘40, Flash Gordon divenne protagonista di una serie di film con Buster Crabbe nel ruolo di attore principale. Nonostante le limitazioni dell’epoca, questi serial riuscirono a catturare l’attenzione del grande pubblico e a mantenere viva la popolarità del personaggio.
Il culmine della produzione cinematografica attorno a Flash Gordon si ebbe nel 1980 con il film diretto da Mike Hodges. Flash era interpretato da Sam J. Jones e il cast della pellicola includeva nomi come Max Von Sydow nel ruolo di Ming. Il film è diventato un vero e proprio cult attraverso la presenza di effetti speciali e una trama originale che hanno reso perfettamente omaggio all’eroe dei fumetti.
Flash Gordon e la musica dei Queen
Uno degli aspetti più memorabili del film degli anni ‘80 è sicuramente la sua colonna sonora, composta e interpretata dai Queen. La band britannica era all’apice del suo successo e creò una serie di brani perfetti per l’epicità del personaggio. La canzone principale, intitolata “Flash”, divenne una delle canzoni più famose del film e della band stessa. L’influenza dei Queen, però, non si limitò solamente alla musica ma la loro presenza carismatica rese il film una vera e propria esperienza.
Flash Gordon sbarca nelle slot machine online
La popolarità di Flash Gordon si è spinta anche oltre i fumetti e i film, interessando anche altri campi dell’intrattenimento. Come affermato da slotmachinesitalia.it, Flash Gordon è anche il protagonista prorio di una slot machine a lui dedicata che cattura l’essenza delle sue avventure e, al contempo, offre ai giocatori la possibilità di divertirsi online.
Se hai intenzione di testare la slot machine di Flash Gordon senza rischiare denaro, la macchinetta si può provare anche in versione gratuita sui siti slot online in possesso di licenza ADM. Questi siti web offrono la possibilità di giocare in modalità demo, consentendo ai giocatori di familiarizzare con le dinamiche di gioco prima di investire denaro reale.
Conclusione
Il mito di Flash Gordon ha attraverso le epoche, passando dalle semplici strisce di fumetti ai film, per culminare con videogiochi dedicati ad uno dei personaggi più amati dalle vecchie generazioni. La sua leggenda e popolarità confermano come Flash Gordon sia, tutt’oggi, un’icona della cultura popolare, pronto ad emozionare e ad ispirare migliaia di persone.