SAN BENEDETTO • Il turismo in città è il cuore pulsante di un’economia che non vive il suo momento migliore. Sono incoraggianti però i dati positivi della stagione estiva i quali, commenta la presidente dell’Associazione Piceno Turismo Antonia Fanesi, sono stati largamente favoriti dalle condizioni meteo e dalla scelta forzata o meno, di molti italiani di non andare all’estero in vacanza.
“Abbiamo anche deciso di investire sull’indicizzazione dei siti per sfruttare al meglio i motori di ricerca e proprio grazie al nostro sito web siamo riusciti a gestire circa 1700 arrivi senza passare per i tour operator i quali pesano circa del 30% sui guadagni degli albergatori” commenta Alessandro Palestini del consiglio direttivo dell’APT. Se da un lato però c’è soddisfazione per i risultati raggiunti dall’altro ci sono i soliti problemi di destagionalizzazione e della eccessiva dipendenza dalle condizioni climatiche. Una delle soluzioni è lavorare per migliorare l’accoglienza e aumentare i servizi per i turisti.
Proprio in merito a ciò sono in arrivo nuove iniziative da parte della Pro Loco di San Benedetto del Tronto e dell’Arisap (Associazione Ristoratori Sambenedettesi e del Piceno). Per quanto riguarda la Pro Loco ci ha illustrato i principali progetti futuri il neo presidente Andrea Perazzoli il quale sta lavorando con il direttivo per aprire due nuovi punti di informazione a San Benedetto del Tronto e Porto D’Ascoli dove inserire operatori qualificati multilingua. Inoltre ci fa sapere il nuovo presidente, si sta lavorando ad una brochure dove saranno elencate tutte le strutture ricettive della città, esse saranno reperibili sia presso i punti di informazione che presso le varie strutture e i vari locali della riviera.
Progetti di rilancio invece quelli che hanno in cantiere l’Arisap e il suo nuovo presidente Roberto Morello. Il primo progetto è “Metro Zero” una proposta che prevede la creazione di un’emblema che certifichi i ristoranti che utilizzano cibi locali appunto a metro zero o anche autoprodotti. Il secondo progetto prevede una gara per il titolo di miglior chef emergente del Piceno e si chiamerà “Cooking for tourism”, i protagonisti saranno giovani cuochi che operano nel territorio. L’evento è organizzato in collaborazione con l’APT e con la scuola di cucina Accademia Chefs. L’ultimo progetto intitolato “Capitale Risorse Umane” prevede invece l’attivazione di percorsi di tirocinio formativo nelle aziende aderenti all’Arisap per una riqualificazione professionale giovanile ottimale che possa favorire il ricambio generazionale.