SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Prenderemo decisioni frutto di riflessioni sagge e ponderate”. Lo assicura il sindaco Piunti, in merito alla regolamentazione dell’accesso alle spiagge libere in epoca di coronavirus.
“Il tratto di demanio costiero libero da concessioni è un bene comune che svolge anche un’importante funzione sociale e come tale ne va garantito l’utilizzo gratuito, tanto più in un periodo, come l’attuale, in cui bisognerà soddisfare il bisogno di svago in un contesto di grave crisi economica”, assicura il primo cittadino.
A preoccupare è il rischio di affollamento, con la necessità di garantire quel distanziamento fisico tra persone con cui ormai siamo costretti a fare i conti. Si provvederà pertanto alla definizione della capacità di affollamento massimo per ciascuna spiaggia libera e alla distribuzione di materiale informativo con le disposizioni da adottare (rispetto distanza fra ombrelloni o asciugamani, utilizzo dispositivi sanitari).
Inoltre, saranno previste postazioni di sanificazione con acqua e disinfettante, mentre è previsto il coinvolgimento di una task force composta da volontari, ausiliari e membri della protezione civile che dovrà vigilare sulle aree.
Si ragionerà infine sull’ipotesi dell’app per la prenotazione degli spazi di sabbia. Eventualità che però non convince del tutto gli addetti ai lavori.
“Comprendiamo che la notizia di un contingentamento degli accessi possa suscitare qualche perplessità – insiste Piunti – in quanto non perfettamente in linea con i principi che regolano il libero godimento del bene pubblico, ma le soluzioni prospettate nell’attuale condizione epidemiologica erano essenzialmente tre: affidarsi esclusivamente al senso civico delle persone, esponendosi inevitabilmente ad una componente di rischio; chiudere tutto, garantendo il massimo della sicurezza, ma anche il definitivo collasso del comparto turistico; usare la tecnologia per trasformare il problema in opportunità, con sistemi di prenotazione automatici che permettano al comune di gestire il numero massimo di presenze contemporanee in tutti i siti di propria competenza. D’altronde è opinione unanime nelle ricerche in campo sociologico legate a questo particolare momento, che una delle eredità che la società porterà sicuramente con sé quando tutto sarà passato, sarà sicuramente la consapevolezza che l’utilizzo di strumenti digitali possa offrire ai cittadini una migliore qualità della vita”.