E’ stata l’occasione per tirare i primi bilanci di quasi un anno di lavoro, fare il punto alla fine della stagione estiva ma anche e soprattutto un momento per stare insieme, confrontarsi e provare, per un paio d’ore, a dimenticare la brutta aria che tira.
La prima assemblea provinciale dell’Arisap è stato questo e molto altro. Tra i tavoli del ristorante il Pescatore di San Benedetto è infatti andata in scena una partecipata cena – incontro nel corso della quale gli addetti ai lavori si sono confrontati di fronte ai piatti di pesce preparati dalle sapienti mani degli chef e di fronte all’ottimo vino fornito, per l’occasione, dalle Cantine di Castignano, una delle aziende partner dell’Associazione.
L’assemblea è servita per fare il punto della situazione sull’andamento della stagione estiva che, dal punto di vista della ristorazione, non è stata definita proprio “un successo” e per relazionare su quelle che saranno le prossime iniziative. La prima sarà una trasferta lampo a Roma che il presidente Ferdinando Ciabattoni, il suo vice Luca Cantalamessa e il direttore Massimo Pompei effettueranno per incontrare un europarlamentare.
Alla serata erano presenti anche alcuni rappresentanti delle aziende partner dell’associazione, come la Saga di Colonnella, una grande ditta operante in tutta Europa e specializzata nell’arredo, nelle ambientazioni e nel contract per l’allestimento delle superfici commerciali, in primis proprio quelle relative alla ristorazione moderna.
Il tutto all’insegna della tipicità come le marmellate preparate a mano dallo staff di Beatrice Goroni, titolare dell’azienda Verdaldo di Castignano. L’appuntamento è per la prossima cena che, con tutta probabilità sarà organizzata in una delle strutture associate dell’entroterra.