SAN BENEDETTO – All’inizio è stato un modo per restituire un po’ di tassa di soggiorno agli operatori. Poi è stato una sorta di premio all’Assoalbergatori meritevole di promuovere tutto il turismo sambenedettese in giro per le fiere. Ora, sul contributo di ventiseimila euro, arriva un’altra motivazione: i soldi servivano per coprire i costi dell’evento organizzato in occasione della missione a Varsavia dalla società Comitel&Partners di Marino del Tronto sotto il coordinamento proprio dell’Associazione Albergatori.
Lo afferma il Comune in una nota ufficiale che riassume quanto discusso nel corso del tavolo del turismo andato in scena martedì sera alla presenza dell’assessore al turismo Margherita Sorge con i rappresentanti di Confesercenti, Confcommercio, Assobalneari di Confindustria e Itb.
“Si è anche chiarito – affermano gli uffici comunali in una nota – il ruolo svolto dall’Associazione Albergatori nella missione di Varsavia: il contributo erogato dall’Amministrazione non era destinato a finanziare la presenza degli operatori associati al workshop, bensì esclusivamente alla copertura dei costi dell’evento organizzato dalla società Comitel&Partners, promosso dalla Regione Marche e dal Comune di San Benedetto e coordinato in tutte le fasi proprio dall’Associazione Albergatori”.
Un’ulteriore informazione in merito a quei soldi relativamente ai quali in molti si erano posti qualche quesito. Riassumendo e unendo le varie versioni fornite nell’ultima settimana, la prima dall’assessore Sorge, la seconda dal presidente dell’Assoalbergatori Sorge e la terza dal Comune viene quindi fuori che una parte della tassa di soggiorno è stata restituita al turismo individuando nell’Assoalbergatori la realtà maggiormente rappresentativa dal momento che si rende strumento e veicolo di promozione per tutte le strutture (anche le non associate) insistenti sul territorio comunale sambenedettese, cosa che ha fatto in occasione dell’evento organizzato dalla società Comitel&Partners alla quale si è affidata per coordinare l’evento di Varsavia.
Carta e sto.
Dal tavolo del turismo è inoltre emerso che tutte le realtà partecipanti, quindi Confesercenti, Confcommercio, Assobalneari di Confindustria e Itb, “hanno espresso soddisfazione per l’impegno dell’Amministrazione” relativamente le missioni all’estero di delle missioni all’estero Mosca, New York, Praga, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Varsavia “ed è stato ribadito l’auspicio che si possa continuare a lavorare con la Regione Marche nella ricerca di nuovi mercati, individuando e condividendo al tavolo del turismo quali siano quelli maggiormente strategici per il nostro territorio. Unanime, infatti, la convinzione della necessità di proseguire nella politica di integrazione territoriale che coinvolga la varietà dei turismi che il Piceno e in generale il sud delle Marche offrono”.
“E’ stata una riunione densa di contenuti – ha spiegato l’assessore Margherita Sorge al termine dell’incontro– si è dibattuto in maniera costruttiva sui punti di forza sui quali lavorare e le criticità da affrontare insieme a tutti gli stakeholders. L’Amministrazione comunale ha intenzione di profondere massima energia nei confronti del settore turistico anche attraverso la condivisione con i componenti del tavolo di nuove progettualità. Si è infatti stabilito di convocare un nuovo incontro già per la prossima settimana in cui si discuterà del cartellone di eventi del periodo natalizio e anche delle politiche di accoglienza per il prossimo anno”.