Che internet abbia rivoluzionato il nostro mondo è cosa ormai certa. E sono passati appena 30 anni da quando, il 12 marzo 1989, il fisico britannico Tim Berners Lee presentò un saggio al Cern di Ginevra che rappresentava la base teorica della rete. Quel giorno è stato l’inizio di una vera e propria rivoluzione ed evoluzione umana che ha portato fino ad oggi.
Forse non riusciamo ancora a renderci conto della portata di tale rivoluzione che, in modo inesorabile, sta “mangiando” il mondo fisico. Accesso ad informazione e produzione di informazioni in tempo reale hanno come effetto uno scambio continuo di dati che ha acquisito prevalenza rispetto allo scambio che avviene nel mondo fisico: “Il mondo digitale sta mangiando quello fisico. E l’essenza di tutto questo è Internet. Ma non è tutto: la rete assorbe continuamente nuove rivoluzioni, e così avviene da 25 anni. Probabilmente è non solo la rivoluzione più grande, ma anche la più importante mai vissuta dall’umanità.
Se ci pensiamo lo smartphone è diventato un’estensione del nostro corpo, una protesi da cui difficilmente riusciamo a staccarci. È l’oggetto di consumo che ha avuto la più alta diffusione nella storia dell’umanità. E contiene tutto. Prima ogni oggetto aveva una funzione specifica: un registratore, una macchina fotografica, una per scrivere, una videocamera magari, una radio, la tv, una console per i giochi. Oggi è tutto in un device e in quel device c’è tutto quello che serve.
Il mondo dell’economia
Sono tanti, forse tutti, i settori che hanno subito l’influenza di internet. Uno su tutto quello dell’economia che ha subito un valore maggiore rispetto a settori più tradizionali come l’agricoltura o energia. Nonostante le stime riguardo l’impatto di Internet sul PIL possano variare a seconda dei Paesi, il suo valore, che nel 2010-2011 costituiva il 3,4% del PIL , sta crescendo velocemente: si stima che entro il 2022 il valore di Internet possa raddoppiare rispetto ai livelli del 2010, rendendolo una parte importante dell’economia mondiale con un impatto significativo sulla sua crescita. È stato calcolato che dal 2004 al 2009, Internet ha contribuito per il 20% alla crescita del PIL delle prime 13 economie nazionali, mentre la Commissione Europea ha dichiarato che tra il 1995 e il 2007 il settore ICT ha rappresentato un terzo della crescita dell’economia dei Paesi dell’Unione, a conferma del ruolo vitale dell’iper-connettività nella società moderna.
L’home banking
Se il mondo dell’economia è cambiato in modo radicale, lo stesso discorso vale per la gestione delle proprie finanze. Oggi, infatti, sempre più utenti utilizzano l’home banking. Questo servizio permette a chi ha un conto corrente di poter condurre tutte le operazioni bancarie tramite internet, senza bisogno di recarsi fisicamente presso propria banca. Per poter usufruire dell’home banking è sufficiente avere una connessione internet ed un PC.
Dopo aver inserito le proprie credenziali d’accesso all’interno della banca virtuale di riferimento, il cliente potrà scegliere l’azione da compiere dal menu che apparirà sullo schermo, nel quale sono inserite tutte le azioni legate alla gestione del conto corrente, del conto deposito, del conto titoli, degli strumenti finanziari nei quali si è scelto di investire. Un esempio? Le criptomonete, uno dei fenomeni del momento che stanno attirando l’attenzione di milioni di investitori.
Intrattenimento
Uno dei settori che ha maggiormente usufruito di questa rivoluzione è quello dell’intrattenimento. Grazie alle nuove piattaforme streaming si ha la possibilità di accedere a migliaia di contenuti che affascinano i tantissimi utenti. Il numero degli utenti che non si accontentano più delle Pay TV tradizionali è in crescita e, per questo motivo, si registra un forte incremento dello Svod, ovvero il Subscription video on-demand. Basterebbero questi numeri a descrivere il trend, ma entro il 2019 il numero di abbonati a servizi come Netflix o Amazon Prime Video potrebbe superare quello degli abbonati alle Pay TV. Decisivo, in tal senso, sarà l’arrivo del 5G, grazie al quale un’enorme quantità di contenuti streaming sarà alla portata di tutti: film, serie tv, musica e molto altro ancora.
Perché i contenuti in streaming piacciono così tanto? Uno dei principali vantaggi è l’accesso multipiattaforma che consente la fruizione dei contenuti online è che anche in mobilità, dai cellulari e dai tablet. Nell’intrattenimento rientra anche il mondo dei giochi visto che sempre più utenti utilizzano la rete per giocare a diversi titoli come ad esempio il casino online Casino777. Stesso discorso per i social network che recitano un ruolo di primaria importanza nel mondo dell’intrattenimento. Instagram, Facebook e gli altri social stanno continuando a macinare numeri importanti e così sarà ancora a lungo.