sabato 19 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 21:04
sabato 19 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 21:04
Cerca

Per l’Atletico Ascoli un 2023 straordinario. Giordani rilancia: “Pronti investimenti importanti”

Dalla promozione in Serie D fino alla vittoria del Campionato Regionale Juniores: "Ognuno è parte integrante di questa società, vogliamo valorizzare il territorio"
Pubblicato il 5 Gennaio 2024

di Davide Balestra

ASCOLI PICENO. Dalla promozione in Serie D fino alla vittoria del Campionato Regionale Juniores. Il 2023 dell’Atletico Ascoli è stato un anno senza precedenti. E a raccontarlo ci ha pensato il Patron Graziano Giordani: “Il 2023 è stato straordinario. Questa società è di tutti e lo dico parlando sia a nome della famiglia Giordani che dei miei carissimi soci con i quali si è creata una perfetta armonia”.

Un gruppo solido, unito e determinato a raggiungere gli obiettivi: “Ognuno è parte integrante di questa società che stiamo cercando di far crescere giorno dopo giorno per costruire qualcosa di importante. A questo progetto partecipano con entusiasmo tanti imprenditori importanti ascolani e non, che con il loro aiuto economico attraverso le sponsorizzazioni danno la possibilità di organizzare e rafforzare al meglio tutte le attività sportive svolte da questa società dalla scuola calcio fino al settore giovanile ed alla prima squadra. Per questo grande aiuto non posso che ringraziarli con affetto e stima”.

Dai ringraziamenti a Luigi Giandomenico fino a quelli di Sergio Pirozzi: “Il raggiungimento della Serie D è importante anche perché rappresenta un volano per tutto il settore giovanile dove vogliamo far crescere tanti ragazzi con il sogno di esordire con la maglia della prima squadra. Sogno che si è avverato per il “nostro” Angelo Traini, autore del gol a Urbino che ci ha regalato questo prestigiosissimo traguardo e del primo gol in Coppa Italia della nuova storica stagione”.

L’esonero di Pirozzi

Quindi i primi problemi a livello di campo. Lo scorso 31 ottobre arriva l’esonero di Sergio Pirozzi, al suo posto Simone Seccardini: “Qualcosa non stava andando per il verso giusto – spiega Graziani – Abbiamo deciso di affidare il progetto tecnico nelle mani di mister Seccardini, ragazzo preparatissimo che esce da una esperienza di lungo corso con l’Ascoli Calcio. Abbiamo scelto lui per un progetto a lungo termine e con lui stiamo impostando tutto dai piccoli amici fino alla prima squadra. La sua giovane età gli permette di avere un grande feeling con la prima squadra”.

Domenica 7 riparte la Serie D e con lei il cammino dell’Atletico Ascoli, impegnato nella difficile trasferta di Chieti: “Ci sono piazze storiche che hanno calcato ben altri palcoscenici e con tifoserie calorose. Confrontarci con queste squadre è stimolante e allo stesso tempo gratificante. Abbiamo fatto una scelta diversa con una squadra dall’età media molto bassa e siamo molto soddisfatti di quello che stiamo facendo. Speriamo di migliorare ancora di più la nostra posizione per poter continuare ad operare con questa filosofia. Si sta parlando di noi perché giochiamo un bellissimo calcio, un calcio moderno che evidenzia anche le qualità dei nostri ragazzi. Mi hanno fatto i complimenti anche i presidenti delle altre società per come affrontiamo le partite e scendiamo in campo. L’obiettivo è quello di raggiungere la salvezza in un modo sereno, senza dover aspettare le ultime partite”.

Risultati che, come accennato, arrivano anche dal settore giovanile. Gli Allievi hanno raggiunto le semifinali di categoria, la Juniores si è laureata campione regionale, vincendo tra l’altro anche la Coppa Disciplina: “Ci auguriamo che i nostri ragazzi possano continuare a giocare in futuro chi magari tra i professionisti, chi in Serie D, chi in prima o in terza categoria. La cosa importante è che questo territorio si possa arricchire di ragazzi sani, che stanno bene con gli altri e con le proprie famiglie”.

Unione d’intenti. Questo il diktat dell’Atletico Ascoli per quanto riguarda la costruzione del proprio futuro: “Nel 2024 inizieremo il nostro sogno cercando di mettere insieme anche i territori montani, borghi bellissimi colpiti dal terremoto. L’intenzione è quella di poterli far ripartire, creando una sinergia tra loro con la Scuola Calcio, mettendo in campo l’esperienza e l’organizzazione dell’Atletico Ascoli. Sarebbe una cosa bellissima e stiamo già interloquendo con degli imprenditori che si sono detti entusiasti e ci hanno dato il loro appoggio”. Pronti investimenti anche sulle strutture: “Per quello che riguarda i Campi Agostini (dove vengono svolti allenamenti dell’attività di base e del settore giovanile) siamo pronti ad intervenire con dei progetti importanti per migliorare la struttura per favorire il lavoro al settore giovanile.
Anche a Venarotta (dove si allena la prima squadra), dove c’è già un campo sintetico di ultima generazione, si stanno facendo importanti interventi che porteranno a breve ad avere un Centro Sportivo moderno e funzionale”. Chiude il Patron affermando che: “Il nostro obiettivo principale è quello di valorizzare questo splendido territorio”.