sabato 22 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 17:44
sabato 22 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 17:44
Cerca

Nuovo coronavirus, come prevenirlo?

La rubrica a cura di Alessandro Speca
Pubblicato il 22 Febbraio 2020

rubrica a cura di Alessandro Speca

Governatore della Misericordia di Grottammare
Presidente della Conferenza Interregionale Misericordie Abruzzo Marche Molise
Formatore e Direttore di Corso B.L.S.D.di I.R.C. Comunità (Italian Resuscitation Council) linee guida ILCOR
Coordinatore regionale Centro di Formazione Misericordie Marche
Responsabile della Formazione alla Misericordia di Grottammare

Introduzione alla rubrica:

Questo spazio periodico si pone come obiettivo quello di fornire notizie e suggerimenti alla popolazione su eventuali azioni di Primo Soccorso sanitario al manifestarsi di specifiche patologie come infortuni domestici, stradali e situazionali generici, come eventi cardiologici, traumatologici e neurologici, come episodi da contatto con sostanze intossicanti, ustionanti e manifestazioni allergiche e come altri stati di necessità della salute. Sarà mio scrupolo esprimere tali consigli operativi con un linguaggio non tecnico ma facilmente comprensibile ai lettori. Mi avvarrò, a seconda dell’argomento trattato, della collaborazione di figure mediche, infermieristiche e di formatori sanitari e laici appropriati. A voi, gentili lettori, auguro un buon viaggio virtuale nel Primo Soccorso.

Considerata la vasta epidemia in corso a Wuhan e in altre località cinesi, riscontrati alcuni casi anche in Italia, seppur pochi, risulta prudenziale assumere informazioni per prevenire l’infezione.

Si tratta di pochi adempimenti ma da non trascurare e da memorizzare con attenzione.

Attualmente, pur in presenza di una piccola casistica nella nostra nazione, è improprio parlare di massima allerta. Pertanto vanno senz’altro evitate psicosi, atteggiamenti ansiosi e panico, con gli eccessi che ne derivano. Si consideri che l’Italia è una delle nazioni che si è meglio organizzata a livello mondiale nel prevenire il contagio: controlla tutti gli aeroporti italiani, grandi e piccoli, attraverso figure sanitarie e operatori della Protezione Civile, secondo precisi protocolli. L’Italia è stata peraltro la prima a bloccare i voli dalla Cina, zona endemica del Covid 19.

COMPORTAMENTI SUGGERITI:
1) lavarsi di frequente le mani
2) evitare contatti con persone affette da sintomatologie acute alle vie respiratorie
3) evitare di toccare con le proprie mani le vie aeree (naso e bocca) e gli occhi
4) in caso di starnuti o di tosse coprire le vie aeree
5) evitare di assumere per propria iniziativa farmaci antivirali e antibiotici, a meno che non siano stati prescritti da un medico
6) pulire e disinfettare le superfici ambientali con cloro o alcol
7) fate uso di mascherine protettive solo nel caso riteniate di essere infetti o se fate assistenza a malati
8) i prodotti fabbricati in Cina o eventuali materiali da voi ricevuti con quella provenienza non sono rischiosi
9) gli animali da compagnia non diffondono questo virus

SINTOMATOLOGIA DEL COVID-19:
1) sintomi simili a quelli influenzali delle vie respiratorie (febbre, tosse, raffreddore, fiato corto, bronchite, polmonite)
2) difficoltà a respirare generica o grave
3) sintomi gastro-intestinali
4) dissenteria
5) nei casi più gravi, anche insufficienza renale

RACCOMANDAZIONE
Nel caso in cui si ritiene di avere i sintomi evitare di recarsi al pronto soccorso; invece telefonare al vostro medico di fiducia e/o al numero verde previsto appositamente dal Ministero della Salute 1500.

Qui di seguito riportiamo una tabella riassuntiva e schematica che può essere di aiuto e che può essere da voi scaricata e stampata.

Alessandro Speca Formatore B.L.S.D. di I.R.C. Comunità e Direttore di Corso