San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena diventano protagonisti della transizione energetica grazie alla nascita della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del territorio. Questo ambizioso progetto, coordinato dalla CER S.T. Energy Solutions, rappresentata da Simone Taglieri, è un passo concreto verso un futuro più sostenibile, offrendo vantaggi economici, ambientali e sociali a cittadini, imprese ed enti locali.
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono associazioni di cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni che collaborano per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili. Queste comunità utilizzano impianti di produzione di energia verde, come quelli fotovoltaici, all’interno di un perimetro geografico definito. Grazie alla rete nazionale di distribuzione, l’energia viene condivisa virtualmente tra i membri.
L’obiettivo principale di una CER è fornire benefici ambientali, economici e sociali ai membri e alle aree in cui opera, promuovendo al contempo l’indipendenza energetica del Paese e la riduzione delle emissioni di gas serra.
Il progetto di San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena
La CER nata a San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena si distingue per l’impegno verso un modello energetico innovativo, basato sull’autoconsumo di energia rinnovabile. Il progetto coinvolge cittadini, imprese ed enti locali, offrendo loro la possibilità di accedere a energia pulita, abbattendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla coordinazione di CER S.T. Energy Solutions, con sede in Via Pasubio 62, San Benedetto del Tronto (zona Porto d’Ascoli). Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per il territorio, incentivando la collaborazione tra le realtà locali e ponendo le basi per una gestione energetica più consapevole.
I vantaggi per i partecipanti
Aderire alla comunità energetica offre diversi vantaggi:
- Benefici economici: ogni kilowattora di energia prodotta e consumata localmente genera un bonus economico per i membri, grazie agli incentivi statali.
- Riduzione dei costi energetici: l’autoconsumo di energia rinnovabile permette di abbattere le bollette.
- Benefici ambientali: la produzione di energia da fonti rinnovabili contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, contrastando i cambiamenti climatici.
Come partecipare
Unirsi alla CER è semplice e aperto a tutti. Gli interessati possono contattare la CER S.T. Energy Solutions presso la sede in Via Pasubio 62. Per l’iscrizione, è necessario presentare:
- L’ultima bolletta energetica (per i dati sui consumi);
- Il codice fiscale o la partita IVA;
- I dati catastali dell’immobile oggetto del contratto di fornitura elettrica.
Dopo l’adesione, i membri continueranno a ricevere energia dalla rete nazionale, ma una parte di questa sarà prodotta localmente e incentivata economicamente.
Un modello per il futuro
La CER di San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena rappresenta un modello virtuoso replicabile in altre aree. Contribuisce non solo alla diffusione delle energie rinnovabili, ma anche al rafforzamento del senso di comunità, creando un circolo virtuoso di condivisione e sostenibilità.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente CER S.T. Energy Solutions al numero indicato nella sede di Porto d’Ascoli o visitare la pagina ufficiale del progetto. Entrare a far parte di questa comunità significa essere protagonisti di un cambiamento reale, verso un futuro più verde e sostenibile.