ASCOLI PICENO. Presso la Caserma “Sergio Piermanni”, si è tenuta la cerimonia del 210° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza delle principali autorità della provincia. L’evento, guidato dal Comandante Provinciale, colonnello Domenico Barone, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali.
Un Anno di Successi e Impegno
Durante la cerimonia, il colonnello Barone ha espresso i suoi ringraziamenti e ha sottolineato l’intenso lavoro svolto dai militari dell’Arma nel corso del 2023 e nei primi sei mesi del 2024. Con il loro impegno quotidiano, i carabinieri hanno continuato a rappresentare un punto di riferimento sicuro ed affidabile per la sicurezza delle comunità, guidati da valori come onestà, integrità, coraggio e dedizione.
Dati e Risultati Rilevanti
Il colonnello Barone ha fornito dettagliati dati sull’attività svolta dai Carabinieri del Comando Provinciale nell’ultimo anno, dal 6 giugno 2023 al 5 giugno 2024:
- 15.678 servizi preventivi effettuati
- 63.346 persone e 43.623 veicoli controllati
- 30.276 richieste di intervento gestite dal Numero Unico di Emergenza europeo 112
- 1.303 persone segnalate all’Autorità Giudiziaria, di cui 117 in stato di arresto
Particolare attenzione è stata dedicata agli interventi a favore delle fasce più deboli della popolazione:
- 216 denunce per violenza di genere, con 190 persone denunciate e 15 arresti
- 127 denunce per truffe agli anziani, con 52 persone denunciate e 9 arresti
Nel campo ambientale ed edilizio, il Gruppo Carabinieri Forestali ha condotto 6.348 servizi di specialità, rilevando 271 illeciti amministrativi e denunciando 121 persone.
Riconoscimenti ai Militari Distintisi in Servizio
Durante la cerimonia sono stati concessi diversi riconoscimenti ai carabinieri che si sono particolarmente distinti nelle loro attività:
- Ten.Col. Vincenzo Orlando: encomio per l’indagine che ha portato all’arresto di un uomo colpevole dell’omicidio della moglie.
- Tenente Enrico Domenico Grossi, Maresciallo Capo Ludovico Gaspari, Maresciallo Ordinario Dino Baiocchi e Appuntato Scelto Stefano Manunza: encomio per l’operazione contro un gruppo criminale responsabile di rapina e sequestro di persona.
- Luogotenenti Claudio Mandozzi e Bruno Frollo, Vice Brigadiere Peppino Amurri, Appuntato Scelto Mauro Silvestri e Appuntato Scelto Stefano Manunza: encomio per un’indagine su reiterati atti di violenza sessuale su una minorenne.
- Vice Brigadiere Silvano Ubaldi e Appuntato Scelto Marco Palombi: encomio per aver tratto in salvo un’anziana donna aggredita dal figlio.
- Tenente Massimiliano D’Antonio: encomio per l’indagine su un omicidio legato allo spaccio di stupefacenti.
- Luogotenente Elviso Sirico, Maresciallo Ordinario Francesco Silecchia, Appuntati Scelti Oscar Mariani e Cosimo Adriano Piccinno: encomio per aver salvato un uomo e la sua nipotina in mare.
- Brigadiere Luigi Cocci, Appuntati Scelti Carmine Fortunato, Carmine Grimaldi e Pietro Soddu: encomio per il soccorso a un uomo colto da grave malore.
- Maresciallo Capo Gianluca Baiocchi: encomio per l’indagine su una truffa nella commercializzazione di olio extravergine di oliva.
La cerimonia ha evidenziato l’importante ruolo dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia della sicurezza e della legalità, celebrando il coraggio e la dedizione dei suoi membri.