GROTTAMMARE – Si chiude con le dimissioni dei consiglieri Maria Grazia Concetti e Roberto Marconi – entrambi della Lista “Concetti Sindaco”- la seduta del consiglio comunale di ieri, lunedì 30 settembre.
I consiglieri avrebbero deciso di lasciare l’attività in consiglio per favorire un ricambio generazionale all’interno della lista civica. “Dopo dieci anni di impegno tra i banchi di questo consiglio comunale ho deciso di lasciare spazio ai giovani della nostra lista, affinché facciano esperienza politica e il progetto Lista Concetti possa continuare a crescere”, queste le parole di Maria Grazia Concetti che spiegano le ragioni di della sua scelta. Al loro posto entrano in consiglio GIuliano Vagnoni e Tiziana Stampatori.
Questa decisione è stata comunicata a chiusura dei lavori del consiglio comunale che ha visto l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno riguardanti il bilancio dell’ente.
La maggioranza, in base al programma di controllo e gestione, ha approvato la variazione di bilancio e l’applicazione dell’avanzo di amministrazione di 190 mila euro, così distribuito: 160 mila euro per il completamento della ristrutturazione dell’edificio dell’ex ospedale Madonna degli Angeli e piccoli lavori all’Ex Municipio, 10 mila euro per l’ammodernamento di apparecchiature e sistemi informatici, 20 mila euro per interventi di messa in sicurezza, in adeguamento alla normativa sulla sicurezza del lavoro.
In linea con le previsioni, anche gli equilibri di bilancio. L’indagine relativa allo stato di attuazione dei programmi di fine settembre conferma che si stanno raggiungendo gli obiettivi fissati nel bilancio di previsione.
Con voto unanime, il consiglio ha approvato una variante parziale al PRG riguardante un’area privata ubicata in località San Biagio, recependo il suggerimento della Provincia per la sistemazione di una questione annosa legata a un’anomalia del Piano regolatore.
Il consigliere Andrea Crimella del Movimento 5 Stelle ha mosso due interrogazioni riguardanti la gestione del musei comunali e la funzionalità dell’impianto fotovoltaico della scuola dell’Infanzia di via Battisti. In entrambi i casi, è stato il sindaco Enrico Piegallini a riferire: inrelazione ai musei comunali il sindaco ha illustrato l’ampio progetto culturale legato alle strutture museali cittadine, già inserite in un programma di miglioramento sia dal punto di vista della promozione che della gestione, auspicando, in sintonia con il suggerimento del consigliere di minoranza, anche l’appoggio di volontari per una migliore fruizione dei siti; per quanto l’impianto fotovoltaico, sulla base della relazione del funzionario dell’area Manutenzioni è stata confermata la sua perfetta funzionalità.
L’ordine del giorno si è concluso con la ricognizione delle società partecipate, in ottemperanza alla legge 122/2010 che prevede l’obbligo, per i Comuni al di sotto dei 30 mila abitanti, entro il 30 settembre di cedere le quote di quelle partecipate che non rispondano a criteri specifici di sostenibilità economico-finanziaria. Dalla situazione di Grottammare è emerso che verranno dismesse le quote del Consorzio turistico Riviera delle Palme, quelle della Multiservizi e della Picenambiente srl (costola della Picenambiente spa, nata per gestire la discarica che potrebbe essere assegnata dalla Regione Marche), mentre restano attive quelle della CIIP spa e della Picenambiente spa. Accenno anche alla società Asteria che, tuttavia, essendo già in liquidazione non rientra nella procedura di dismissione.