domenica 23 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:03
domenica 23 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:03
Cerca

Elezioni nel Piceno, lo spoglio in diretta

Le operazioni hanno preso il via alle 14
Pubblicato il 10 Giugno 2024

Hanno preso il via alle 14 gli spogli per le elezioni comunali lungo il territorio del Piceno. Occhi puntati naturalmente su Ascoli Piceno dove le operazioni, come è facile immaginare, saranno piùà lunghe rispetto agli altri comuni.

Ascoli Piceno

Marco Fioravanti è di fatto stato rieletto sindaco di Ascoli Piceno, con lo scrutinio ancora in corso che lo vede ampiamente in testa. L’esponente del centro-destra sta viaggiando sopra il 75% delle preferenze, segnando un abisso che lo separa dal suo sfidante, Emidio Nardini, candidato sindaco del centro-sinistra.

Questi risultati parziali indicano chiaramente una forte preferenza degli elettori per la continuità rappresentata da Fioravanti. Nonostante lo scrutinio non sia ancora terminato, la rielezione di Marco Fioravanti appare ormai certa, consolidando ulteriormente la sua leadership ad Ascoli Piceno. La comunità ha scelto di confermare il suo sostegno al sindaco uscente, garantendo un nuovo mandato per portare avanti i progetti e le iniziative avviate sotto la sua amministrazione.

Carassai

Il comune di Carassai ha riconfermato Gianfilippo Michetti come sindaco. Concluse le operazioni di scrutinio, i risultati delle due sezioni elettorali hanno assegnato a Michetti 321 voti, pari al 47,70% delle preferenze, assicurandogli 7 seggi in consiglio comunale.

Tiziana Pallottini ha ottenuto 258 voti, equivalenti al 38,34%, e guadagna così 2 seggi. Infine, Vincenzo Polini ha raccolto 94 voti, corrispondenti al 13,97%, che gli valgono 1 seggio.

La partecipazione elettorale è stata del 63,66%, con 692 votanti su un totale di aventi diritto. Durante lo scrutinio sono state riscontrate 9 schede nulle e 10 schede bianche.

Castorano

A Castorano la nuova sindaca è Rossana Cicconi che trionfa con il 59,74% dei voti contro il 40,26% raggiunto dalla sfidante Bianca Speca.

Colli del Tronto

Le operazioni di scrutinio dei votanti e delle schede votate a Colli del Tronto si sono concluse, confermando Andrea Cardilli come sindaco con un significativo consenso. Cardilli ha raggiunto la soglia dell’80%, ottenendo precisamente 1662 voti, pari all’80,88% delle preferenze.

La sua sfidante, Claudia Capriotti, ha raccolto 393 voti, equivalenti al 19,12% delle preferenze. In totale, 2123 cittadini si sono recati alle urne. Si registrano inoltre 41 schede nulle e 27 schede bianche. Le sezioni elettorali in cui si è svolto lo scrutinio sono state tre.

Grazie a questa netta vittoria, Andrea Cardilli conquista otto seggi nel consiglio comunale, mentre Claudia Capriotti ne ottiene quattro.

Comunanza

Lo scrutinio delle elezioni amministrative a Comunanza si è concluso, con i voti di tutte e tre le sezioni finalmente conteggiati. Domenico Sacconi è stato eletto nuovo sindaco di Comunanza, con 962 voti, pari al 51,01% delle preferenze, conquistando così 7 seggi nel consiglio comunale.

Il sindaco uscente, Alvaro Cesaroni, è stato battuto al fotofinish, ottenendo 924 voti, pari al 48,99% delle preferenze, e assicurandosi 3 seggi.

Il totale degli elettori che si sono recati alle urne è stato di 1.930, rappresentando il 75,16% degli aventi diritto. Si sono registrate inoltre 30 schede nulle e 14 schede bianche.

Cupra Marittima

Alessio Piersimoni è stato ufficialmente riconfermato sindaco di Cupra Marittima al termine dello scrutinio delle cinque sezioni elettorali. Il risultato finale vede Piersimoni attestarsi al 77,28% delle preferenze, con 2204 voti raccolti. Il suo sfidante, Mario Pulcini, ha ottenuto 648 voti, corrispondenti al 22,72%. La partecipazione elettorale è stata del 61,44%, con 2943 votanti complessivi. Si registrano inoltre 47 schede nulle e 44 schede bianche.

Folignano

Matteo Terrani è stato riconfermato sindaco di Folignano, ottenendo una vittoria decisa nelle recenti elezioni amministrative. Terrani ha raccolto 3.187 voti, corrispondenti al 62,59% delle preferenze, consolidando così il suo ruolo di primo cittadino.

Il suo sfidante, Paci, ha ottenuto 1.905 voti, pari al 37,41% delle preferenze. Il numero totale dei votanti è stato di 5.216. Durante lo scrutinio, si sono registrate 70 schede nulle e 54 schede bianche. Le operazioni di scrutinio si sono concluse con l’analisi di tutte e otto le sezioni elettorali, rendendo il dato definitivo.

Maltignano

Lo spoglio delle elezioni amministrative nel comune di Maltignano si è concluso, e i risultati definitivi hanno proclamato Claudio Flamini come nuovo sindaco. Con 805 voti, pari al 54,54% delle preferenze, Flamini ha superato il sindaco uscente Armando Falcioni, che ha ottenuto 671 voti, corrispondenti al 45,46%.

Lo scrutinio delle tre sezioni elettorali ha confermato la vittoria di Flamini, il quale ha ottenuto una maggioranza chiara e ha raccolto sette seggi nel consiglio comunale. Falcioni, che ha terminato al secondo posto, si è assicurato tre seggi.

Massignano

MASSIGNANO. Massimo Romani è stato riconfermato sindaco di Massignano con 419 voti, pari al 43,33% delle preferenze. Marino Mecozzi si è classificato secondo con 314 voti (32,47%), seguito da Roberta Lazzarini con 186 voti (19,23%) e Enrico Fioroni con 48 voti (4,96%), che resta fuori dal Consiglio Comunale.

Alle urne si sono recati 979 elettori. Sono state riscontrate 7 schede nulle, 4 schede bianche e una scheda contestata. Romani continuerà a guidare Massignano, forte del supporto della maggioranza dei cittadini.

Montalto Marche

Daniel Matricardi è stato rieletto sindaco di Montalto delle Marche, con l’ufficialità arrivata poco fa al termine dello scrutinio delle due sezioni elettorali. Matricardi ha ottenuto 743 voti, pari al 60,11% delle preferenze, mentre la sua sfidante Mirella Breccia ha raccolto 493 voti, corrispondenti al 39,89%.

La vittoria di Matricardi, espressione del centrodestra, si traduce anche in una netta maggioranza nel consiglio comunale, con sette seggi assegnati alla sua lista, contro i tre seggi conquistati da Breccia. La comunità di Montalto delle Marche ha dunque scelto di confermare la fiducia nel sindaco uscente, premiando il suo operato e la sua visione per il futuro del comune. Daniel Matricardi si prepara così a guidare nuovamente la città, forte del sostegno ricevuto dagli elettori.

Montedinove

Le elezioni amministrative nel comune di Montedinove hanno visto la riconferma di Antonio Del Duca come sindaco. Lo scrutinio ha decretato una vittoria netta per Del Duca, che ha collezionato 250 voti, pari all’86,21% delle preferenze.

Il suo sfidante, Pietro Mazzoni, ha ottenuto 40 voti, equivalenti al 13,79%.

Montefiore dell’Aso

Nazareno Ciarrocchi è stato eletto sindaco di Montefiore dell’Aso, superando per una ventina di voti lo storico primo cittadino Lucio Porrà. Ciarrocchi ha ottenuto 589 voti, pari al 50,86% del totale, mentre Porrà ha raccolto 569 voti, equivalenti al 49,14%.

I votanti sono stati 1.190, rappresentando il 64,29% degli aventi diritto. Sono state riscontrate 11 schede nulle e 21 schede bianche.

Montemonaco

Francesca Grilli è stata riconfermata sindaca di Montemonaco, ottenendo una schiacciante vittoria nelle recenti elezioni amministrative. Grilli ha raccolto 282 voti, pari al 79,21% delle preferenze, assicurandosi così sette seggi nel consiglio comunale.

Il suo sfidante, Elio Costantini, si è fermato a quota 74 preferenze, corrispondenti al 20,79%, e ha ottenuto tre seggi.

Monteprandone

Il dato definitivo delle elezioni amministrative nel Comune di Monteprandone è arrivato, confermando la vittoria del sindaco uscente Sergio Loggi. Dopo lo scrutinio di tutte le 10 sezioni del territorio comunale, Loggi ha raccolto 4.995 preferenze, corrispondenti all’81,59% dei voti, aggiudicandosi 11 seggi nel consiglio comunale.

La seconda classificata, Martina Censori, ha ottenuto 792 voti, pari al 12,94%, conquistando quattro seggi. Emidio Del Zompo ha invece raccolto 335 voti, corrispondenti al 5,47%, ottenendo un seggio.

Il totale dei votanti è stato di 6.330, pari al 60,49% degli aventi diritto. Si sono registrate inoltre 107 schede nulle e 101 schede bianche.

Offida

I dati definitivi delle elezioni amministrative di Offida sono arrivati, e ufficializzano la riconferma del sindaco uscente Luigi Massa come primo cittadino. Massa ha ottenuto il 61,18% delle preferenze, pari a 1790 voti, sconfiggendo il suo sfidante Adalberto Massicci, che ha raccolto 1136 voti, equivalenti al 38,82% delle preferenze.

In totale, i voti validi sono stati 2926, mentre si registrano 36 schede bianche e 51 schede nulle.

Palmiano

A Palmiano lo spoglio è durato pochi minuti. Il verdetto è consistito nell’elezione di Emidio Ortolani (58,52%). Secondo classificato è stato Marco Mariani (40,74%) e terzo Gianluca Capriotti (0,74%).

Venarotta

Fabio Salvi è stato riconfermato sindaco di Venarotta, con una vittoria schiacciante nelle recenti elezioni amministrative. Lo scrutinio delle tre sezioni ha visto una partecipazione complessiva di 1085 votanti.

Salvi ha ottenuto 939 voti, pari al 93,15% delle preferenze, dimostrando un ampio consenso da parte della comunità. Il suo sfidante, Roberto Maravalli, ha raccolto 69 preferenze, equivalenti al 6,85%.