martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 12:42
martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 12:42
Cerca

Sfratto dal Tribunale di Ascoli, l’Ordine degli Avvocati incontra l’onorevole Albano: “Occorre soluzione nel minor tempo possibile”

"La chiusura del Tribunale di Ascoli Piceno, oggi fissata al 31.12.2026, priverebbe il Capoluogo Piceno e l’intera provincia di un legittimo presidio di legalità"
Pubblicato il 30 Maggio 2024

ASCOLI PICENO. L’Avvocatura Picena, dopo le numerose interlocuzioni avute negli ultimi mesi con gli organi istituzionali locali e regionali circa la preoccupante questione riguardante lo sfratto del Palazzo di Giustizia, ha ritenuto doveroso farsi portatrice degli interessi dell’intera comunità e per tali ragioni ha chiesto ed ottenuto una interlocuzione diretta con il Ministero dell’Economia e Finanze, nella persona del Sottosegretario l’On.Lucia Albano.

Lo scorso 21 Maggio 2024, il Presidente e il Segretario del COA, gli avv.ti Paolo Travaglini e Valerio Fioravanti, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno sono stati ricevuti presso la sede di Via XX Settembre. In tale occasione l’On.Albano ha confermato l’interessamento diretto del MEF per la risoluzione positiva della delicata vicenda, garantendo, con assoluta certezza, la permanenza del Tribunale piceno negli attuali locali di Piazza Serafino Orlini n. 1.

I rappresentanti dell’Avvocatura ascolana, prima di congedarsi e di ringraziare l’On. Lucia Albano per i chiarimenti e le rassicurazioni fornite, hanno tenuto a ribadire che il COA di Ascoli Piceno, continuerà a vigilare e a promuovere, per quanto nei suoi poteri, tutte le azioni necessarie “affinché non vengano spenti “i fari sull’intera vicenda” con l’obiettivo primario di ottenere, nel più breve tempo possibile, una doverosa soluzione a questa inaccettabile situazione”.

“La chiusura del Tribunale di Ascoli Piceno, oggi fissata al 31.12.2026, priverebbe il Capoluogo Piceno e l’intera provincia di un legittimo presidio di legalità”, con prevedibili ripercussioni anche su tutto il tessuto economico e sociale che ruota intorno al Palazzo di Giustizia.