giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:14
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:14
Cerca

CNA Benessere incontra gli studenti per costruire il futuro del settore beauty

Scambio tra professionisti e giovani dell’IIS Guastaferro di San Benedetto. La dirigente scolastica: «Serve studio continuo e confronto con chi è già nel mestiere»
Pubblicato il 1 Aprile 2025



SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un confronto ricco di stimoli e prospettive quello andato in scena lunedì 31 marzo all’Istituto “Guastaferro” di San Benedetto del Tronto, dove si è tenuta l’assemblea dei mestieri di CNA Benessere e sanità Ascoli Piceno. Acconciatori, estetiste e operatori del settore hanno dialogato con gli studenti dell’indirizzo “Operatore del benessere”, in un appuntamento dedicato a formazione e rappresentanza.

L’iniziativa, promossa dalle responsabili provinciali Monia Capriotti e Monica Fagnani, ha rappresentato un’occasione concreta di confronto tra imprenditori e future leve del beauty, alla presenza del sindaco Antonio Spazzafumo, dell’assessore alle Attività produttive Laura Camaioni e della dirigente scolastica Marina Marziale.

A guidare la mattinata è stato il conduttore radiofonico Luca Sestili. Al centro dell’incontro, le sfide del settore, le richieste di una clientela sempre più esigente e l’importanza di un aggiornamento continuo, che spazia dalla formazione scolastica all’esperienza sul campo.

Testimonianze dirette e storie di successo hanno animato il dibattito: Laura Francesca De Simone del centro “Equilibrio” e Alessandra Imbrescia di “Imbrescia Style” hanno raccontato il proprio percorso agli studenti e sono state nominate, rispettivamente, presidenti CNA Estetiste e CNA Acconciatori per Ascoli Piceno.

Con loro anche il formatore Samuele Pieroni, che ha posto l’accento sull’importanza di passione e preparazione personale, elementi chiave per affermarsi nel mondo del benessere.

Fondamentale anche il contributo del direttore provinciale Uni.Co. Massimo Capriotti, che ha spiegato il ruolo dei confidi nel sostenere i giovani imprenditori. Come ha sottolineato, saloni e centri estetici rappresentano presìdi sociali, soprattutto nelle aree interne, non solo attività economiche.

A offrire una panoramica nazionale è stata Laura Cipollone, responsabile CNA Benessere e sanità, che ha illustrato il percorso di riforma legislativa volto a semplificare il settore e ridurre le disomogeneità territoriali.

Durante l’incontro, spazio anche a tre esempi locali: Tony Maradonna (Atelier Balayage), Serena Angelucci (Benessere del piede) e Anna-Maria Zamelska (Lashmania), che hanno portato la loro esperienza diretta al servizio delle nuove generazioni.

Parole incoraggianti sono arrivate da Arianna Trillini, presidente CNA Ascoli Piceno: «Chi mette passione in tutto ciò che fa raggiunge sempre splendidi risultati».

Sulla stessa linea Monia Capriotti e Monica Fagnani: «Solo attraverso la condivisione di esperienze possiamo dare nuova linfa a un settore sempre più qualificato».

La dirigente scolastica Marina Marziale ha sottolineato: «Bisogna andare oltre ciò che viene insegnato a scuola e apprendere dalle esperienze reali». Anche il sindaco Spazzafumo ha rimarcato: «La professionalità è sempre la componente più richiesta dal mercato».

«Invito i più giovani a non fermarsi mai e a essere sempre curiosi», ha concluso l’assessore Laura Camaioni.

Un incontro che ha unito formazione, ispirazione e concretezza, lasciando negli studenti la consapevolezza di essere parte attiva del futuro del benessere.