La Legge di Bilancio 2025 porta buone notizie per le comunità e le imprese colpite dal sisma del 2016-2017, con l’obiettivo di garantire il proseguimento e l’accelerazione della ricostruzione. Tra le misure più rilevanti c’è la proroga dello stato di emergenza e della gestione commissariale straordinaria fino al 31 dicembre 2025.
Il Commissario straordinario, Senatore Guido Castelli, ha sottolineato che grazie agli interventi del Governo Meloni, i territori colpiti stanno vedendo progressi significativi nella ricostruzione e nel ripristino delle attività sociali ed economiche. Sono stati stanziati 92 milioni di euro per il 2025 per il contributo al disagio abitativo, con l’obiettivo di facilitare la ricostruzione delle abitazioni, mentre sono prorogate le esenzioni dalle tariffe delle utenze fino alla fine dello stesso anno.
Un ulteriore aiuto arriva con la destinazione di 1,5 milioni di euro per coprire i costi legati alla proroga dei pagamenti delle rate di mutui e finanziamenti fino al 31 dicembre 2025. Questa sospensione si applica anche ai pagamenti di canoni di locazione finanziaria per edifici strumentali diventati inagibili. I beneficiari di mutui hanno la facoltà di sospendere l’intera rata o solo la quota capitale, senza oneri aggiuntivi.
Inoltre, sono previste proroghe per esenzioni fiscali e contributi, tra cui l’imposta di bollo e l’imposta di registro per le istanze amministrative fino al 2024 e l’esclusione del reddito imponibile per i fabbricati distrutti o dichiarati inagibili fino al 2025.