venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:59
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:59
Cerca

Giornata dell’Ambiente, ad Ascoli insieme Angeli del Bello, Maestri del Lavoro e Amici della Bicicletta

Per l'iniziativa "Cmminpulando&Scoprendo"
Pubblicato il 8 Giugno 2024

ASCOLI PICENO. Anche quest’anno, per la ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra dal 1972 il 5 giugno e nell’ambito delle diverse iniziative che per l’evento si promuovono in tutt’Italia nel periodo 5-9 giugno, il Consolato Maestri del Lavoro di Ascoli Piceno e Fermo guidato dal Console Giorgio Fiori, di concerto con l’Associazione Angeli del Bello presieduta da Luciano Vizioli,  hanno riproposto nella mattinata di sabato 8, come già fatto per la stessa circostanza lo scorso anno, l’iniziativa,

CAMMINPULENDO&SCOPRENDO, allargata quest’anno ai membri dell’Associazione Amici della Bicicletta, sodalizio cittadino con anche finalità di tutela ambientale. Partendo dalla ex-Fama, in zona San Tommaso del centro città, i diversi membri delle tre associazioni hanno percorso, per tutta la mattinata, ben 24 vie e rue del quartiere, raccogliendo ogni sorta di piccoli rifiuti, ma nel contempo prendendo conoscenza della storia dei luoghi, dei personaggi e dei palazzi, che via via hanno incontrato lungo il programmato itinerario.

Anche per il rinnovato evento, guida d’eccezione del nutrito gruppo è stato l’Angelo del Bello Gianni Silvestri studioso, ma soprattutto appassionato e ottimo conoscitore della storia di Ascoli e di quella zona in particolare che gli ha dato i natali e che via via che si snodava il tragitto ha minuziosamente “raccontato” le caratteristiche dei palazzi, delle torri nonché, con dovizia di date e aneddoti, la vita e le gesta dei personaggi a cui le stesse vie e rue sono state intestate. Si è rinnovata dunque una felice iniziativa che ha visto l’entusiastica partecipazione degli Angeli del Bello, dei Maestri del Lavoro, con in particolare oltre al Console del segretario Alfredo De Marco e del vice Console Alessandro Castelli e per la prima volta anche degli Amici della Bicicletta e che ha sancito un felice connubio, rappresentando nel contempo un importate momento di sensibilizzazione sociale ambientale, che senz’atro grazie alla positiva collaborazione tra le associazioni interessate, andrà ripetuta nel proseguo.