halloween picenambiente
venerdì 17 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 23:03
halloween picenambiente
venerdì 17 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 23:03
Cerca

Alla scoperta delle bioeconomia, i bambini della primaria di Appignano ricevono il libro del progetto Transition2Bio

E' stato realizzato con il contributo di oltre 30 esperti da tutta Europa
Pubblicato il 6 Novembre 2021

Questa mattina due classi delle scuole elementari di Appignano del Tronto IC Falcone e BOrsellino, hanno ricevuto il libro “Scopriamo la Bioeconomia”, realizzato dai progetti Transition2Bio e Biovoices finanziati dall’Unione Europea, 24 le classi in tutta Italia  (fra cui Appignano del Tronto) che hanno avuto questa importante possibilità che educa le giovani generazioni verso la transizione ecologica. 

Il libro, realizzato con il contributo di oltre 30 esperti da tutta Europa e presentato lo scorso marzo in un evento che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo, vuole educare le giovani generazioni verso stili di vita e scelte di consumo più sostenibili, creando così le basi per favorire la transizione ecologica e rispondere alla sfida del cambiamento climatico. Il libro, infatti, contiene illustrazioni ed esperimenti che spiegano ai bambini che cos’è la “bioeconomia”, ovvero il processo produttivo che utilizza risorse biologiche rinnovabili – spesso derivanti da scarti, residui e rifiuti – per realizzare nuovi prodotti come tessuti, bioplastiche, carburanti, energia, cibi, farmaci, giocattoli, ecc. Grazie alla bioeconomia e al suo approccio circolare, dunque, è possibile ridurre o sostituire quei materiali e prodotti derivanti da fonti fossili, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.

Ma non si è trattata di una semplice distribuzione di libri. Infatti, la scorsa primavera i docenti delle classi coinvolte hanno partecipato ad un corso di formazione organizzato da APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (capofila dei progetti Transition2Bio e Biovoices) che, grazie al coinvolgimento del Cluster italiano della Bioeconomia Circolare SPRING e al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), ha formato più di 500 insegnanti della scuola primaria sul tema della bioeconomia e fornito loro spunti e materiali didattici da poter utilizzare con i propri alunni. Inoltre, durante la consegna dei libri sono stati mostrati ai bambini oggetti e materiali (tessuti realizzati dal legno o dagli scarti del caffè, bioplastiche ricavate da cereali o dal cardo, ecc.) per far meglio comprendere loro il significato di “bioeconomia”.

L’attività è stata promossa dal Comune di Appignano del Tronto grazie al progetto Ruritage.

coal
garofano
fiora
jako
new edil
bagnini 250