La Fiat ha recentemente presentato la Grande Panda, un nuovo modello che reinterpreta l’iconica Panda in chiave moderna. Questo veicolo, lungo 3,99 metri, si posiziona nel segmento B e offre sia motorizzazioni ibride che elettriche.
La versione ibrida della Grande Panda è equipaggiata con un motore turbo a 3 cilindri da 1,2 litri, capace di erogare fino a 101 CV. Questa configurazione promette un consumo medio di 18,5 km/l. Il prezzo di partenza per l’allestimento base “Pop” è di 18.900 euro, che include cerchi in acciaio da 16 pollici, climatizzatore manuale e un cruscotto digitale da 10 pollici.
Per chi desidera più comfort e tecnologia, l’allestimento “Icon” offre proiettori a LED, sistema infotainment con schermo da 10,25 pollici e cruise control, a partire da 20.400 euro. Al vertice della gamma, la versione “La Prima” aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, climatizzatore automatico e retrocamera, con un prezzo di 22.900 euro.
Per chi opta per la mobilità elettrica, la Grande Panda elettrica dispone di un motore da 113 CV alimentato da una batteria da 44 kWh, garantendo un’autonomia dichiarata di 320 km nel ciclo WLTP. La ricarica può avvenire tramite un cavo integrato da 7 kW o, come opzione gratuita, una presa laterale da 11 kW. La ricarica rapida in corrente continua raggiunge i 100 kW. Il prezzo di partenza per la versione elettrica è di 24.900 euro nell’allestimento “RED”, caratterizzato da un design distintivo e dettagli unici. La versione “La Prima” elettrica è disponibile a 27.900 euro.
Gli ordini per la Grande Panda sono aperti dal 28 gennaio 2025, con offerte lancio che prevedono prezzi a partire da 16.950 euro per l’ibrida e 22.950 euro per l’elettrica, usufruendo di rottamazione e finanziamento tramite Stellantis Financial Services.
I primi esemplari della Grande Panda sono attesi nelle concessionarie italiane a febbraio 2025, con due allestimenti disponibili e una gamma di sette colori tra cui scegliere.