La nuova Audi A3 Sportback 2025 introduce significative novità nel segmento delle compatte premium, in particolare con la versione ibrida plug-in.
Il design esterno mantiene le linee eleganti e sportive tipiche del modello, con una calandra Singleframe più pronunciata e gruppi ottici Matrix LED personalizzabili. All’interno, l’abitacolo offre un ambiente tecnologicamente avanzato, con il sistema MMI Plus e l’Audi Virtual Cockpit da 12,3 pollici, garantendo un’esperienza di guida connessa e personalizzabile.
Sotto il cofano, la principale innovazione riguarda l’adozione di un motore 1.5 TFSI a ciclo Miller, abbinato a un propulsore elettrico da 116 CV. Questo sistema ibrido, disponibile in due varianti da 204 CV (40 TFSI e) e 272 CV (45 TFSI e), è alimentato da una batteria da 19,7 kWh. Secondo i dati ufficiali, l’autonomia in modalità elettrica raggiunge i 142 km, un valore notevole per la categoria. Tuttavia, durante test su strada, l’autonomia reale in modalità elettrica è risultata inferiore, attestandosi intorno ai 100 km.
Un aspetto critico riguarda la capacità del bagagliaio. A causa dell’ingombro della batteria, lo spazio di carico si riduce a 280 litri, rispetto ai 380 litri delle versioni non ibride. Questo potrebbe rappresentare una limitazione per chi necessita di maggiore spazio per i bagagli.
Sul fronte delle prestazioni, l’A3 Sportback 45 TFSI e accelera da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi, offrendo una guida dinamica e reattiva. Tuttavia, l’assetto rigido delle sospensioni, soprattutto nelle versioni S line, può compromettere il comfort su strade sconnesse, rendendo la guida meno piacevole su percorsi urbani con pavimentazione irregolare.
Un altro punto da considerare è il prezzo. La versione 45 TFSI e S line edition parte da 52.500 euro, una cifra significativa che potrebbe aumentare ulteriormente con l’aggiunta di optional come il monitoraggio dell’angolo cieco, non incluso nella dotazione di serie. Inoltre, la garanzia offerta è di soli due anni, il minimo previsto per legge, un aspetto che potrebbe deludere chi cerca una maggiore copertura.
In conclusione, l’Audi A3 Sportback 2025 ibrida plug-in rappresenta un passo avanti in termini di tecnologia e sostenibilità, offrendo un’autonomia elettrica competitiva e prestazioni elevate. Tuttavia, il prezzo elevato, la ridotta capacità del bagagliaio e il comfort di marcia su strade irregolari sono aspetti che i potenziali acquirenti dovrebbero valutare attentamente prima dell’acquisto.