venerdì 25 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 07:28
venerdì 25 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 07:28
Cerca

L’origine dei trend

Pubblicato il 27 Marzo 2015

Quando entrate in una boutique o in una catena, la domanda che sorge spontanea è: “- Cosa va di moda questa stagione?”. I più avveduti di voi si chiedono anche perché, ma la risposta comune é: – Gli stilisti hanno deciso così.

Sbagliato.

I trend dipendono dalle fiere del tessuto internazionali. Il mood (tono) di una stagione Autunno/Inverno e Primavera/Estate sono decisi dagli espositori di filati, tessuti, manifattura, pelle, denim, maglieria, accessori. In una fase successiva, i fashion designer li rielaborano in maniera personale e in linea col loro marchio. Può accadere che i grandi brand siano in cerca di un particolare tessuto o tecnica che commissionano alle fabbriche, tuttavia questa possibilità è loro esclusiva, non tutti possono permettersi il “su misura”. Bisogna ragionare in termini di disponibilità di campione e di produzione.

Di seguito, sono elencate le principali fiere dove vengono decise le sorti della moda.

Milano Unica

E’ il salone italiano del tessile. Si tiene per tre giorni a Febbraio a Fiera Milano City per presentare i tessuti Primavera/Estate 2016 e a Settembre per i tessuti Autunno/Inverno 2017. I temi della Diciannovesima Edizione sono stati Designed Simplicity (Semplicità Progettata), Artistic Boldness (Arroganza Artistica), un occhio al Giappone per i tessuti tecnologici. Ciò che colpisce in positivo è l’introduzione dell’ecosostenibile attraverso la collaborazione con Sustainability-lab, piattaforma digitale creata da Blumine Srl per riunire gli esponenti del settore verso la sostenibilità dei materiali. Sarà presente dal 18 al 20 Marzo al National Exhibition and Convention Center di Shanghai nel Padiglione dei Tessuti e Accessori Italiani.

Première Vision

E’ il salone francese del tessile attivo a livello internazionale a Istanbul, Shanghai, New York e San Paolo del Brasile. Si tiene a Parigi al Parc d’Expositions per due giorni a Febbraio e Settembre. Dall’ultima edizione si è evinto che l’asse del mercato tessile globale si sta spostando su Balcani e Europa dell’Est ora in possesso di alte capacità produttive. Si preferirà sfruttare le qualità manifatturiere di paesi limitrofi come Marocco (tessuti ricamati), Grecia (cotone e seta) e Macedonia (maglieria) rispetto a quelle cinesi. Il sito è molto ben suddiviso, è possibile scorrere gli ultimi materiali che hanno partecipato alla fiera, guardare le tendenze colore e acquistare le palette di colori e accessori Primavera/Estate 2016.

Ispo Munich

E’ il salone tedesco dei tessuti presente pure a Pechino e Shanghai. Si tiene a Monaco per due giorni a Gennaio a Messe München. E’ una fiera specializzata nei tessuti sportivi. I nuovi trend di quest’anno sono stati Salute e Fitness e Tecnologie Indossabili. Si è discusso della reazione al cambiamento climatico che può avvenire solo con una cooperazione tra produttori e rivenditori. Geniale l’idea di creare Ispo Textrends, un’applicazione per Ipad dei trend dei tessuti per rendere più agevole la fruizione e la condivisione da parte degli addetti ai lavori.