Quando si arreda il bagno, tra le domande che ci si pongono rientrano anche gli interrogativi relativi a come scegliere il piatto doccia. Sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione in merito. Si può dare un’occhiata ai prezzi dei piatti doccia su bagnoitalia.it, ma anche prendere in esame altri aspetti relativi allo stile. Nelle prossime righe, abbiamo raccolto alcuni consigli in merito.
Le tipologie di piatti doccia
Quando si parla di come scegliere il miglior piatto doccia possibile, è il caso di citare l’esistenza di diverse tipologie. Ecco quali sono:
- Piatto doccia di dimensioni standard, situazione in cui non è possibile modificare le dimensioni
- Piatti doccia di diverse dimensioni, che possono variare anche di pochi centimetri l’una rispetto all’altra
- Piatto doccia su misura, ossia realizzati tenendo conto nel dettaglio delle esigenze del cliente
Perché abbiamo ricordato questo elenco? Per un motivo molto semplice: a seconda delle situazioni, potrà rivelarsi utile un’alternativa piuttosto che un’altra. Facciamo l’esempio del bagno caratterizzato da una pianta particolarmente complessa. In questi frangenti, la scelta del piatto doccia personalizzabile può rivelarsi la migliore.
Piatto doccia per un bagno arredato in maniera tradizionale
Dopo aver chiarito gli aspetti sopra ricordati, arriva il momento di avventurarsi alla scoperta delle raccomandazioni vere e proprie per la scelta del piatto doccia. Cosa fare, per esempio, quando si ha a che fare con un bagno arredato in maniera tradizionale? In questi frangenti, tra le alternative migliori da considerare rientra senza dubbio il piatto doccia in ceramica.
I vantaggi di questo materiale, che per tanti anni è stato punto di riferimento centrale per quanto riguarda l’arredamento del bagno, comprendono indubbiamente la facilità di pulizia e la resistenza nel tempo. Esistono anche diversi contro. Tra questi, è possibile annoverare il fatto che, in caso di urti, la ceramica va incontro a degli antiestetici effetti.
Da non dimenticare quando si parla dei contro della ceramica per il piatto doccia è anche il fatto che, al tatto, può rivelarsi estremamente fredda. Sceglierla per un bagno arredato in maniera tradizionale può rivelarsi un’ottima soluzione, ma non bisogna mettere in secondo piano questi difetti.
In caso di bagno arredato in maniera tradizionale – ma anche in altre situazioni – se si punta a risparmiare senza rinunciare alla qualità è bene fare riferimento all’acrilico. Tra i pro di questo materiale è possibile citare la leggerezza. Inoltre, si tratta di un’alternativa che permette di scegliere numerose alternative di personalizzazione.
Quando si parla dei piatti doccia in acrilico, è il caso di ricordare che, in virtù del loro spessore ridotto, sono molto adatti ai bagni arredati in stile minimal, in quanto possono essere installati filo pavimento. Anche in questo frangente, esistono diversi contro da prendere in considerazione. Tra i principali, rientra la necessità di fare attenzione ai raggi del sole. A lungo andare, possono ingiallire i piatti doccia.
Il piatto doccia ideale per il bagno moderno
A questo punto, è arrivato il momento di parlare del piatto doccia ideale per il bagno arredato in stile moderno. Quali sono le soluzioni migliori in questo caso? Tra le alternative da prendere in considerazione, rientrano senza dubbio i piatti doccia in acciaio.
Quando li si nomina, è il caso di citare la possibilità di installare piatti a filo pavimento. Inoltre, anche l’acciaio può consentire di spaziare tra numerose alternative di personalizzazione. In che modo? Grazie alle finiture con lo smalto. Facile da pulire, estremamente igienico, l’acciaio per i piatti doccia ha il vantaggio indiscusso di restituire al tatto una sensazione ben diversa dal freddo della ceramica e decisamente più piacevole.
Concludiamo con un cenno alla resina, altra alternativa speciale per i piatti doccia dei bagni moderni e perfetta per conciliare resa estetica e sostenibilità.