Anche in questi giorni, grazie all’Amat, i teatri marchigiano offrono una vasta gamma di spettacoli che spaziano dalla commedia al musical, fino a riletture moderne di grandi classici.
A Fano, il Teatro della Fortuna ospita “La Strana Coppia” di Neil Simon, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, in scena anche il 15 e 16 febbraio. Nella stessa giornata, a Fermo, il Teatro dell’Aquila accoglie il cast di “Aggiungi un posto a tavola – 50° anniversario”, con Lorella Cuccarini e Giovanni Scifoni, spettacolo che sarà replicato sabato 15 (doppia replica alle ore 16 e 21) e domenica 16.
Sabato 15 febbraio, a Corinaldo, il Teatro Goldoni ospita uno spettacolo dedicato alla musica di Lucio Battisti, con Cesare Bocci e l’Orchestra Mercadante, mentre a Jesi, il Teatro Pergolesi porta in scena “Il Ministero della Solitudine”, opera firmata da Fabrizio Sinisi e messa in scena da Lacasadargilla.
Domenica 16 febbraio, ad Arcevia, il Teatro Misa propone “La Mandragola” con Stivalaccio Teatro, mentre ad Ascoli Piceno, il Teatro Ventidio Basso ospita la compagnia Fondazione TRG Torino con “In viaggio con il Piccolo Principe”. Sempre nella stessa giornata, a Pesaro, il Teatro Rossini propone una rivisitazione di “Cenerentola” con i Chicos Mambo, mentre a Recanati, il Teatro Persiani presenta “Sogni Arlecchino e la bambina dei fiammiferi” della Compagnia Drammatico Vegetale.
Tra gli appuntamenti serali, a San Severino Marche, il Teatro Feronia ospita Enzo De Caro e Nunzia Schiano con “L’avaro immaginario”, mentre a Senigallia, al Museo del Giocattolo, va in scena “Baci verso altri mondi”, una lezione-spettacolo dedicata a J.R.R. Tolkien e Dylan Thomas.
Il teatro prosegue anche la settimana successiva: giovedì 20 febbraio, a Macerata, il Teatro Lauro Rossi presenta “Giusto” con Rosario Lisma, mentre a Pesaro, il Teatro Rossini porta sul palco Gabriele Lavia e Federica Di Martino in “Lungo viaggio verso la notte” di Eugene O’Neill.
Un calendario denso di appuntamenti che conferma le Marche come cuore pulsante del teatro italiano.