ANCONA. Un confronto aperto tra istituzioni, tecnici e professionisti ha illuminato le novità introdotte dal decreto “Salva-casa”, una delle misure più discusse e attese nel settore delle costruzioni. L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona con il supporto de Il Sole 24 Ore, si è svolto alla Mole Vanvitelliana, registrando una partecipazione significativa di esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Il decreto “Salva-casa” consente di sanare le difformità edilizie emerse nel tempo, regolamentando quegli interventi di trasformazione interna eseguiti senza autorizzazione. Tra le irregolarità che potranno essere regolarizzate rientrano modifiche delle finestre, spostamenti di tramezzi, aperture non conformi, verande e soppalchi. L’impatto del provvedimento sarà rilevante soprattutto per il mercato immobiliare, poiché molte abitazioni, finora escluse dalla compravendita a causa di irregolarità, potranno essere rimesse sul mercato.
Il Presidente dell’Ordine dorico, Stefano Capannelli, ha sottolineato il valore della normativa: «Il “Salva-casa” ha portato importanti novità con una significativa incidenza sia sulla vita quotidiana che sull’economia. L’iniziativa di legge ha tre obiettivi principali: la semplificazione delle procedure burocratiche, il rilancio del mercato edilizio e la regolarizzazione delle lievi difformità, per evitare che un immobile perda valore e diventi inutilizzabile». Inoltre, ha evidenziato che le linee guida approvate il 30 gennaio scorso potranno supportare l’applicazione concreta delle nuove misure, pur non essendo vincolanti.

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del settore, tra cui Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Massimo Conti, Presidente della Federazione Ordini Ingegneri delle Marche, e Elio Masciovecchio, Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Presenti anche Alberto Romagnoli, Irene Sassetti e una rappresentanza istituzionale di rilievo, con il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Assessore dorico all’Urbanistica Angelo Eliantonio e la Sindaca di Falconara Marittima Stefania Signorini, in rappresentanza dell’ANCI Marche.
L’evento ha rappresentato un’occasione importante per chiarire le opportunità offerte dal decreto e il suo impatto sulle procedure edilizie, offrendo un quadro più chiaro e accessibile per cittadini e professionisti del settore.