lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:53
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:53
Cerca

Ricerca, diagnosi e terapie: ad Ancona il convegno nazionale sulla sclerodermia

L'incontro si terrà presso l’Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Attesa la partecipazione di esperti da tutta Italia
Pubblicato il 3 Aprile 2025



Si terrà il prossimo 5 aprile ad Ancona il consueto convegno annuale del GILS – Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, presieduto dall’Avv. Paola Canziani. L’incontro rappresenta un momento centrale di confronto e aggiornamento per medici, pazienti e ricercatori, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e all’evoluzione delle terapie contro la sclerosi sistemica.

Per la prima volta l’evento si svolgerà presso l’Auditorium Montessori dell’Università Politecnica delle Marche, sede della Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche, dove opera da alcuni anni una Scleroderma Unit diretta dal professor Gianluca Moroncini. La scelta della sede riflette il crescente impegno del territorio marchigiano nella ricerca e nella cura della malattia.

Il tema guida dell’edizione 2024 sarà “La cura che vorrei: diagnosi precoce, multidisciplinarietà, nuove terapie. Aspettative e realtà nel trattamento della sclerosi sistemica”. Attorno a questo filo conduttore si svilupperanno le riflessioni clinico-scientifiche e le testimonianze dei pazienti, in un programma che offrirà spunti sui più recenti sviluppi nella gestione della patologia.

Tra i temi più attesi, l’approfondimento sulla gestione multiprofessionale, le esperienze dirette dei pazienti, le nuove frontiere della medicina integrativa, l’utilizzo delle terapie cellulari e combinate, e l’attenzione alla chirurgia riabilitativa della mano, fondamentale per il miglioramento della qualità di vita nei pazienti sclerodermici.

Durante il convegno sarà anche conferita la borsa di studio GILS – IWSF, un riconoscimento al lavoro di giovani ricercatori impegnati nel campo della sclerodermia, a conferma dell’investimento costante del GILS nella promozione della ricerca scientifica.

La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni è possibile contattare la segreteria GILS al numero verde 800080266 oppure scrivere a [email protected] o visitare il sito www.sclerodermia.net.