giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:31
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:31
Cerca

Musicultura 2025 chiude le Audizioni live con oltre 2 milioni di visualizzazioni

Dieci serate di musica dal vivo entusiasmano il pubblico di Macerata. Il sindaco Parcaroli: «Pronti ad accogliere gli otto vincitori a giugno»
Pubblicato il 17 Marzo 2025

MACERATA. Si è conclusa con un grande successo l’edizione 2025 delle Audizioni live di Musicultura, che ha registrato oltre 2 milioni di visualizzazioni sui social. Il pubblico ha seguito con passione le esibizioni dei 60 artisti selezionati, tra cui solisti e band, scelti tra le oltre 1.167 proposte arrivate quest’anno. Il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha accolto oltre 4.000 spettatori, mentre l’evento è stato trasmesso anche su èTV, Rai TGR Marche e Rai.

Musicultura non è stata solo un’occasione per la musica, ma anche un’opportunità per la città, che ha ospitato più di 300 artisti, musicisti e accompagnatori. La macchina organizzativa del Festival ha impegnato 80 professionisti, molti dei quali del territorio, creando occasioni di lavoro e coinvolgendo l’intera comunità.

Il Premio del Pubblico alla band Nakhash di Asti

Tra le esibizioni che hanno lasciato il segno, quella della band Nakhash di Asti ha conquistato il pubblico, portando a casa il Premio del Pubblico Banca Macerata, consegnato dal dott. Giuseppe Tondi e dal sindaco Sandro Parcaroli. Quest’ultimo ha sottolineato il livello artistico della manifestazione e la determinazione dei giovani partecipanti, esprimendo soddisfazione per l’accoglienza riservata dalla città agli artisti.

I Nakhash, attivi dal 2014, hanno emozionato il pubblico con le loro canzoni “Vetro” e “Gonna”, dimostrando ancora una volta il loro talento e la capacità di coinvolgere chi li ascolta. Nel loro percorso musicale hanno calcato importanti palcoscenici, vincendo il San Jorio Festival e partecipando a eventi come Asti Musica, Collisioni e Hiroshima Mon Amour. Il loro ultimo album “Cosa Resta”, pubblicato nel 2023, ha riscosso grande successo, con il singolo “Romantica” nominato miglior brano di gennaio 2023 da SkyTg24.

Gli artisti che hanno conquistato il pubblico

Tra le esibizioni più apprezzate, spiccano quella de I Lupi di Bologna, con i brani “Ballata del buio” e “Versi”, ispirati alla potenza delle parole e alla loro capacità di creare connessioni profonde. Il giovane Kaloxs, ventenne di Potenza, ha emozionato con “Discorsi da platea” e “Figa”, raccontando il contrasto tra infanzia e realtà adulta.

Dal Friuli-Venezia Giulia, Momi ha portato sul palco la forza delle proprie radici con il brano in dialetto friulano “Tiare”, accompagnato da “Loop”, un pezzo che esplora il disorientamento della vita metropolitana. L’artista Forse Danzica, alias Matteo Rizzi, ha proposto un viaggio introspettivo con “Helsinki” e “Frontiere”, mentre la cantautrice Elena Mil ha incantato il pubblico con il suo ukulele e le melodie delicate di “La ballata dell’inferno” e “Una brava ragazza”.

Il commento finale del Direttore Artistico

A chiusura dell’evento, il Direttore Artistico di Musicultura, Ezio Nannipieri, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando la varietà e la qualità delle proposte artistiche.

_«Una grande scorpacciata di canzoni, una bellissima cavalcata tra idee, voci, parole e suoni che hanno innescato emozioni, riflessioni e divertimento a chi ci ha seguito ogni sera, e sono stati tanti. Oltre due milioni di visualizzazioni sui social e un teatro sempre pieno. In sintesi, ci sembra di aver reso un buon servizio alle canzoni, a chi le scrive e le canta e a chi è stanco del solito minestrone». _

L’attesa ora è per giugno, quando gli otto vincitori delle Audizioni live torneranno allo Sferisterio di Macerata, pronti a emozionare ancora una volta il pubblico.