lunedì 17 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 02:26
lunedì 17 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 02:26
Cerca

Musicultura 2025: al via le Audizioni Live al Teatro Lauro Rossi

Dal 6 al 15 marzo, il prestigioso festival porta a Macerata 60 proposte selezionate tra oltre 1.100 candidature. Il sindaco: «Un evento che unisce qualità e popolarità»
Pubblicato il 4 Marzo 2025

La XXXVI edizione di Musicultura entra nel vivo con le Audizioni Live, in programma dal 6 al 15 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Dopo una rigorosa selezione tra 1.176 candidature e 2.352 canzoni ascoltate, sono 60 le proposte artistiche che si contenderanno l’accesso alla fase finale.



Gli spettacoli saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito su prenotazione, mentre chi non potrà essere presente avrà la possibilità di seguire gli eventi grazie alle dirette streaming sui social e le trasmissioni su èTV Marche e Rai Tgr Marche.

Un festival che valorizza il talento

Tra i partecipanti si contano 14 band e 46 solisti e soliste, con una forte rappresentanza da Lombardia e Piemonte (8 artisti ciascuna), Emilia Romagna (7), Lazio e Campania (6). Anche le Marche vantano quattro partecipanti: Atarde (Ancona), Bela (Ancona), Loree (Porto San Giorgio) e Piccolo G (Macerata).

Ezio Nannipieri, Direttore artistico di Musicultura, sottolinea l’importanza dell’evento per la scena musicale italiana:
«Le città che si connotano per una scena musicale distintiva stanno scomparendo, Macerata è in controtendenza. Qui convergono, si confrontano e si affermano le energie più sane e creative della canzone italiana».

Anche il sindaco Sandro Parcaroli ribadisce il valore culturale del festival:
«Musicultura ha lanciato artisti come Lucio Corsi e Simone Cristicchi, protagonisti anche a Sanremo. Questo dimostra come qualità e popolarità possano coesistere».

Il coinvolgimento del pubblico e delle istituzioni

Durante le dieci serate delle Audizioni Live, il pubblico avrà un ruolo attivo scegliendo l’artista preferito di ogni serata, che riceverà il Premio Banca Macerata. Inoltre, parteciperà anche una giuria speciale formata dai detenuti della Casa di Reclusione di Barcaglione Ancona, grazie al progetto “La casa in riva al mare”, riconosciuto a livello nazionale.

La manifestazione coinvolge anche gli studenti dell’Università di Macerata e di Camerino, impegnati nella giuria e nella comunicazione dell’evento. Il Rettore di Unimc, John Mc Court, sottolinea l’importanza di questa esperienza:
«Musicultura è un’occasione di crescita umana e professionale per i nostri studenti».

Dalle Audizioni Live emergeranno 16 finalisti, che si esibiranno nel prossimo concerto al Teatro Persiani di Recanati e saranno protagonisti della compilation ufficiale del festival. Otto di loro saranno proclamati vincitori, scelti dal prestigioso Comitato di Garanzia, composto da artisti del calibro di Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Vasco Rossi, Ron, Giorgia, Ermal Meta e Piero Pelù.

Il culmine del festival si terrà a giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata, con le serate finali in cui il pubblico decreterà il vincitore assoluto, a cui andrà il Premio Banca Macerata da 20mila euro.

I 60 artisti in gara e le loro città di provenienza

Aaron – Perugia; Alessandra Nazzaro – Napoli; ALTOLUCENTI – Venezia; Androgynus – Grosseto; Arrigo – Milano; Atarde – Ancona; Bakivo – Bologna; Bambina – Cosenza; Bela – Ancona; Belly Button e il Coro Onda – Roma; Bluesy – Crema; Carlomagno – Torino; Chiaré – Salerno; Corpoceleste – Terni; Disangro – Bologna; Distemah – Biella; domenico_mba – Bari; Echo – Bologna; Elena Mil – Milano; Elsa – Milano; Emanuele Colandrea – Latina; Fede Baracchi – Modena; Forse Danzica – Bergamo; Frammenti – Treviso; Giuda Mio Fratello – Palermo; Hot Docs – Novara; Hyrin – Firenze; Ibisco – Bologna; ioemeg – Torino; Kaloxs – Potenza; Kyoto – Bari; Loree – Porto San Giorgio; LUPI – Bologna; Martina Di Nardo – Caserta; Matteo Tambussi – Torino; Maurizio Vizzino – Latina; ME, JULY – Benevento; Mediterraneo – Cremona; Momi – Udine; Moonari – Roma; Mufasa e le Abat-jour – Rieti; Naeev – Como; Nakhash – Asti; NILO – Sassari; Noite – Genova; Not a sad story – Palermo; Piccolo G – Macerata; Pino Ruffo – Napoli; raccontoRiccardo – Messina; Samuele stanco e i Gabbiani Malvagi – Venezia; Sara Rados e Progetti Futuri – Firenze; Silvia Lovicario – Nuoro; Simona Boo/ Bimbi di Fumo – Napoli; Sofia – Torino; sonoalaska – Roma; Stella – Perugia; TIMEO – Vercelli; Toyo – Ferrara; ULULA – Verona; Vittoria – Monza.