La Regione Marche ha ufficializzato la graduatoria del bando “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali”, destinato alle micro, piccole e medie imprese operanti nel commercio, nella somministrazione di alimenti e bevande e nell’artigianato artistico e di qualità. Sono 41 i progetti finanziati, coinvolgendo complessivamente 246 imprese con investimenti che superano i 12 milioni di euro, grazie al sostegno economico fornito dalla Regione.
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Andrea Antonini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Questo bando rappresenta un importante strumento di crescita per il tessuto commerciale delle Marche. La Regione continua a investire con determinazione nelle attività locali, riconoscendo il valore dei Centri Commerciali Naturali come motore di sviluppo economico e sociale».
L’obiettivo del bando è stato quello di rafforzare il tessuto economico locale, promuovendo una gestione integrata dell’offerta per valorizzare le attività commerciali e artigianali. Particolare attenzione è stata rivolta ai centri storici e urbani, incentivando un modello di commercio di qualità capace di attrarre turismo e cultura.
Tra gli interventi finanziati, si segnalano azioni mirate al rilancio economico delle aree urbane, attraverso aggregazioni di imprese e l’introduzione di soluzioni innovative. In particolare, alcuni progetti hanno previsto l’impiego di intelligenza artificiale, Internet delle Cose e digital marketing avanzato, con lo scopo di modernizzare e rendere più competitivi i punti vendita.
Il bando ha visto la presentazione di 72 progetti, con una dotazione finanziaria complessiva di 5 milioni di euro, stanziata attraverso i fondi del PR FESR Marche 2021-2027. Un segnale concreto dell’impegno regionale nel sostenere il commercio locale, rendendolo più dinamico e capace di rispondere alle nuove sfide del mercato.