sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 08:07
sabato 19 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 08:07
Cerca

L’Università di Urbino presenta la nuova campagna: comunicazione, creatività e voce degli studenti

Il Rettore Calcagnini: «Partecipazione attiva e comunicazione condivisa, così costruiamo il futuro dell’Ateneo»
Pubblicato il 5 Maggio 2025



È stata svelata oggi, nell’Aula Magna del Rettorato, la campagna di comunicazione 2025/2026 dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, frutto di un processo che unisce didattica, creatività e partecipazione. A illustrarla sono stati il Rettore Giorgio Calcagnini e il Professor Giovanni Boccia Artieri, sottolineando il valore formativo del progetto.

Il cuore pulsante dell’iniziativa è la collaborazione attiva degli studenti, guidati dalla professoressa Stefania Antonioni, all’interno del Corso di Laurea in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. A distinguersi con la proposta vincitrice sono state le studentesse Alessia Donini, Agnese Monti, Elena Avallone e Miriam Gentile, che hanno svelato in anteprima il concept al centro della campagna.

“Uniurb come punto di inizio” è il messaggio scelto: non solo un ingresso nel mondo accademico, ma un inizio di trasformazione personale, in un ambiente libero da giudizi e confini. Come evidenziato nel brief ufficiale: «Non parliamo solo di iniziare, ma di diventare».

Il Rettore Calcagnini ha ribadito l’anima partecipativa del progetto: «Questa campagna rappresenta perfettamente lo spirito della nostra Università: un luogo in cui iniziare significa crescere, scoprire e diventare. Il fatto che nasca dal lavoro delle nostre studentesse e dei nostri studenti dimostra quanto Uniurb creda nella partecipazione attiva, nella creatività condivisa e nella forza formativa della comunicazione».

Tra le principali novità figura il lancio di un podcast ufficiale dell’Ateneo, già disponibile su Spotify, in cui le voci delle studentesse e degli studenti offriranno testimonianze reali della vita universitaria urbinate. I contenuti digitali saranno veicolati attraverso i canali social, con una strategia curata da Nadia Bocconcelli.

Il Professor Boccia Artieri, prorettore alla Didattica e Comunicazione, ha sottolineato: «Questa campagna è il risultato concreto di un’idea di didattica che unisce formazione, creatività e partecipazione. […] È un modo per rendere ancora più autentico e inclusivo il messaggio di Uniurb».

La campagna sarà diffusa anche su media tradizionali: carta stampata, radio e spazi pubblicitari nelle aree urbane ad alta affluenza, per raggiungere un pubblico più ampio e rafforzare l’identità dell’Università.

In vista del nuovo anno accademico, che apre le immatricolazioni il 6 maggio 2025, Uniurb amplia l’offerta formativa con quattro nuovi corsi di laurea pensati per rispondere a nuove esigenze del mondo del lavoro:

Triennale:
Chimica con Elementi di Intelligenza Artificiale

Magistrali:
Comunicazione Digitale per la Cultura
Economics and Management of Cultural Resources and Territories (in inglese, sede di Fano)
Lettere classiche

Confermate anche le agevolazioni economiche per le iscrizioni, tra cui esoneri totali per chi ha un ISEE-U fino a 30.000 euro, diplomati con 100 e 100 e lode (fino a 70.000 euro), neogenitori, studenti con disabilità e altre categorie specifiche.

I contributi ridotti saranno proporzionali per ISEE-U fino a 70.000 euro e per altri casi particolari, come studenti part-time o figli di Alumni.

Uniurb continua così a investire in comunicazione, accessibilità e inclusione, tracciando una direzione chiara per il futuro accademico.