SANREMO. Mentre Sanremo vibra al ritmo del Festival della Canzone Italiana, le Marche colgono l’occasione per valorizzare il proprio patrimonio enogastronomico e turistico. A Villa Ormond, nello spazio dedicato alla regione nel Villaggio del Festival, artisti come Willy Peyote e Marcella Bella si fermano per degustare le eccellenze locali e partecipare a incontri moderati dal marchigiano Michele Monina. Un’occasione che unisce cultura e business, attirando l’attenzione di buyer, influencer e operatori economici.
Enogastronomia e turismo: le Marche si raccontano
Ieri, 13 febbraio, Camera Marche e LINFA, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Nizza, hanno organizzato degli incontri dedicati ai settori food, wine e turismo. Protagonisti assoluti il Consorzio di Tutela Vini Piceni e il Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP, che hanno presentato i loro prodotti a una platea selezionata di buyer, stampa e influencer francesi. Tra le prelibatezze in degustazione, olio extravergine d’oliva, vini pregiati, olive all’ascolana DOP e tartufi marchigiani, veri ambasciatori della qualità del territorio.
Un legame sempre più forte con la Francia
Non solo cibo e vino: la presenza di Camera Marche e delle associazioni di categoria marchigiane ha favorito anche il rafforzamento dei rapporti con la Camera di Commercio Riviere Liguria e il territorio francese. La delegazione marchigiana ha infatti incontrato gli operatori economici della Costa Azzurra, che hanno mostrato grande interesse per le eccellenze enogastronomiche marchigiane.
Oggi, un ulteriore passo avanti: la delegazione istituzionale delle Marche ha visitato il Comune di Saint-Jean-Cap-Ferrat per ufficializzare una nuova convenzione di partenariato tra la Camera di Commercio Italiana di Nizza e il prestigioso comune francese. L’incontro, svoltosi presso l’Espace Namouna, ha visto la partecipazione di Gino Sabatini, Emilio Lolli Ceroni, Patrizia Dal Masso e Alexandra Masson, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le due regioni.
Proseguono gli eventi delle Marche a Sanremo
La programmazione dell’area Marche al Villaggio del Festival prosegue con una serie di eventi dedicati alle tradizioni e alla cultura marchigiana. Dopo la presentazione del Carnevale di Fano, oggi è la volta delle rievocazioni storiche e delle tradizioni del Fermano, con la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, il Torneo Cavalleresco Castel Clementino di Servigliano, la Contesa del Secchio di Sant’Elpidio a Mare e il Festival Internazionale di Teatro dei Ragazzi di Porto Sant’Elpidio.
Grande attenzione anche al tema della sostenibilità, con un laboratorio per ragazzi dedicato alle Grotte di Frasassi, mentre la Bottega Teatro Marche propone una masterclass su Spettacolo e Intelligenza Artificiale e AMAP presenta “Il Mangiastorie”, un video alla scoperta della biodiversità marchigiana.
Sanremo, dunque, si conferma una vetrina di prestigio per le Marche, capaci di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo economico.