lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:31
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 01:31
Cerca

Incendio in raffineria a Falconara, Arpam conferma: nessun picco di inquinanti nell’aria

Dati ufficiali comunicati al Comune: «Valori sotto i limiti anche durante le fiamme»
Pubblicato il 25 Marzo 2025




FALCONARA. È arrivata la conferma ufficiale dall’Arpam: l’incendio divampato venerdì sera all’interno della raffineria Api di Falconara Marittima non ha provocato significativi aumenti degli inquinanti nell’aria. La validazione dei dati, già anticipati sabato in Prefettura, è stata trasmessa nel pomeriggio al Comune, con un documento dettagliato relativo al periodo compreso tra il 19 e il 23 marzo.

L’analisi ha tenuto conto dei principali inquinanti: benzene, Pm10, Pm2,5 e idrocarburi totali non metanici (NMHC). Le misurazioni sono state raccolte e confrontate tra diverse centraline, sia quelle installate a Falconara (Scuola, Acquedotto e Falconara Alta) sia quella di Chiaravalle, per verificare possibili effetti anche nel medio termine.

Nella relazione, l’Arpam ha specificato che il valore del benzene non solo è rimasto nei limiti di legge, ma «durante l’incendio i valori misurati sono stati addirittura inferiori a quelli registrati nelle ore precedenti». Anche per quanto riguarda le polveri sottili Pm10, rilevate da due centraline, si legge che i dati raccolti «sono stati ben al di sotto del limite giornaliero previsto dalla normativa».

Quanto al particolato più fine, il Pm2,5, e agli idrocarburi non metanici, le rilevazioni mostrano «oscillazioni giornaliere tipiche del periodo e della zona», dunque in linea con i valori consueti.

L’evento, nonostante la sua gravità visiva, non ha quindi comportato conseguenze rilevanti sul piano ambientale, almeno secondo i parametri ufficiali.