martedì 18 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 13:53
martedì 18 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 13:53
Cerca

I Regina, Fargetta e Noemi. Al via oggi la Festa dell’Uva di Cupramontana

Gli eventi prenderanno il via oggi fino al 6 ottobre
Pubblicato il 2 Ottobre 2024

CUPRAMONTANA. La 87esima edizione della Sagra dell’Uva vedrà la partecipazione di numerosi artisti ospiti che animeranno le serate in Piazza Cavour.




Giovedì 3 ottobre, si esibirà la cover band Regina – The Real Queen Experience, offrendo uno spettacolo tributo ai Queen con ingresso gratuito. Venerdì 4 ottobre, la serata sarà dedicata alla musica anni ’90 con 90 Mania, seguita dal DJ Get Far Mario Fargetta, con un biglietto di ingresso di 13 euro.

Sabato 5 ottobre, Noemi sarà protagonista con un concerto dal vivo, con ingresso a 13 euro, mentre domenica 6 ottobre, Donatella Rettore salirà sul palco alle 18:30, per concludere la festa con un’esibizione che avrà un costo di 8 euro. I biglietti per questi spettacoli sono disponibili sia in loco sia sulla piattaforma CiaoTickets.

La Sagra dell’Uva, conosciuta anche come Festa dell’Uva, si terrà da giovedì 3 ottobre a domenica 6 ottobre, e rappresenta un’importante celebrazione della tradizione vinicola della regione, attirando visitatori da tutta Italia. L’evento è stato presentato con l’intervento del sindaco Enrico Giampieri, del vicesindaco Stefania Sorana e di vari rappresentanti delle associazioni locali che stanno collaborando all’organizzazione, come Stefania Pittori, Giorgia Clementi e Massimo Cimarelli.

La festa si avvicina sempre più al suo centesimo anniversario, ed è stata definita come un’occasione di riscoperta delle proprie radici, unicità, divertimento e sinergia tra generazioni. Il weekend precedente, il 28 e 29 settembre, sarà dedicato al ‘Grande Verdicchio’, una serie di appuntamenti dedicati al vino, che esplorano le radici profonde del territorio e la capacità del vino di rispecchiare il mondo in cambiamento.

L’evento ha una lunga tradizione, essendo la più antica delle Marche, con la sua prima edizione risalente al 1928. La Sagra celebra i vigneti del prestigioso Verdicchio e coinvolge la cittadinanza in numerose attività, tra cui balli tradizionali come il saltarello, il Palio della Pigiatura, in cui i rappresentanti locali pigliano l’uva con i piedi, e la sfilata dei Carri Allegorici, domenica pomeriggio, con contrade e carri decorati da giovani del luogo.

La Fondazione Sagra dell’Uva, insieme al Comune di Cupramontana, alla Regione Marche e alla Fondazione Carifac, promuove l’evento che unisce tradizione, cultura ed enogastronomia. Le ‘cappanne’, ovvero stand gastronomici allestiti con arbusti ed edera, offriranno ai visitatori l’opportunità di gustare i prodotti tipici locali e il famoso Verdicchio di Cupramontana.