La musica delle Marche ha lasciato un segno indelebile nella storia del rock mondiale, e oggi rinasce grazie a un’iniziativa che riporta in vita uno dei suoi simboli più iconici: il Farfisa Compact Duo.
Questo strumento, che ha accompagnato artisti del calibro di Richard Wright dei Pink Floyd e Elton John, torna a nuova vita grazie alla Bontempi, che ha annunciato la ripresa della produzione per il 2025.
La presentazione del progetto è avvenuta a Casa Bontempi durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, in via Feraldi. Un evento che ha celebrato la storia del mitico organo marchigiano, con una performance esclusiva di Andy dei Bluvertigo, che ha suonato l’originale Compact Duo utilizzato dagli autori di The Wall.
Negli anni ’60 e ’70, il suono del Farfisa ha caratterizzato alcuni dei più grandi capolavori della musica rock, da “Live at Pompeii” dei Pink Floyd alla celebre “Crocodile Rock” di Elton John. Anche oggi, gli strumenti prodotti a Camerano, nelle Marche, continuano a essere ricercati da musicisti desiderosi di ricreare atmosfere vintage.
La serata sanremese ha rappresentato non solo un omaggio al passato, ma anche un passo verso il futuro. In questo contesto è stata presentata anche la mostra F31, frutto della collaborazione tra il ritrattista Roberto Prosdocimo e il fotografo Federico Lanzani. Il progetto mira a restituire alla fotografia il suo valore originale attraverso un processo chimico innovativo che rende ogni scatto unico e irripetibile.
All’evento hanno partecipato numerosi ospiti di spicco, tra cui Simona Molinari, Sergio Caputo, i Rappresentanti di Lista e il direttore artistico di Casa Bontempi, il critico musicale Michele Monina. Una serata che ha intrecciato memoria e innovazione, celebrando la magia di un suono che ha segnato la storia della musica e che ora si prepara a incantare nuove generazioni.