lunedì 16 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 08:07
lunedì 16 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 08:07
Cerca

Ufficio risorse umane: che cos’è e di che cosa occupa

Tra i tanti compiti di un addetto al personale occorre includere la stipula e la cessazione dei rapporti di lavoro. Pubblica annunci e offerte di lavoro, raccoglie le candidature, legge i curricula arrivati, organizza i colloqui e supervisiona di tutti gli aspetti normativi e amministrativi dei contratti di lavoro
Pubblicato il 20 Gennaio 2024

Controllando l’organigramma aziendale o leggendo le targhette dei vari uffici disseminati in giro per l’azienda, ci si potrebbe accorgere che ne esiste uno delle risorse umane o del personale. La maggior parte delle persone tende a soprassedere senza dare troppo peso alla notizia. Invece, occorre sapere che questo tipo di ufficio svolge più funzioni e compiti essenziali per l’azienda

Un addetto alle risorse umane si occupa, ad esempio, di selezionare e reclutare il personale in base alle esigenze dell’azienda. Per raggiungere i vari obiettivi aziendali, l’ufficio del personale usa bacheche e altri strumenti per comunicare o stabilire programmi di sviluppo delle carriere e piani di formazione. Si occupa altresì di gestire i vari contratti e i compensi. Ma vediamo di procedere con ordine e analizzare punto per punto i vari compiti. 

Gestire il personale 

Tra i tanti compiti di un addetto al personale occorre includere la stipula e la cessazione dei rapporti di lavoro. Pubblica annunci e offerte di lavoro, raccoglie le candidature, legge i curricula arrivati, organizza i colloqui e supervisiona di tutti gli aspetti normativi e amministrativi dei contratti di lavoro.  

Quello che però è il compito principale riguarda la gestione e amministrazione del personale. Concretamente, si tratta di organizzare eventuali turni e ferie di tutta la forza lavoro. L’ufficio controlla malattie, presenze e assenze, concede permessi e, infine, elabora le buste paga. Grazie a tutti questi dati, gli addetti alle risorse umane sono in grado di elaborare dati in merito al rendimento

Organizzare la formazione del personale

In secondo luogo, tutte le attività di formazione, interna o esterna che siano, sono a capo dell’ufficio del personale. Può rilevare le necessità dei singoli dipendenti e poi proporre dei programmi di formazione ad hoc con uno specifico obiettivo e target. 

Favorire i buoni rapporti 

Forse una volta l’ufficio delle risorse umane si occupava meramente di gestione delle risorse umane, oggi invece le sue funzioni sono ben più ampie, mirando al benessere del dipendente facendo, di conseguenza, anche il bene dell’azienda. 

Oltre alla mera gestione delle risorse umane, un buon ufficio del personale ha anche il compito di creare un buon ambiente di lavoro e un team ben rodato che possa dare il meglio. Per farlo, può promuovere attività che permettano agli impiegati di conoscersi tra di loro. Ad esempio, propone alla direzione e poi organizza eventuali giornate di team building e ritiri aziendali che ultimamente sono diventati molto celebri e popolari. 

Valorizzare i singoli 

Valorizza ogni membro del personale, facendo sì che si senta ascoltato e preso in considerazione anche sulle piccole cose. Un dipendente va valorizzato e anche premiato con dei bonus ogni volta che viene raggiunto un obiettivo importante. Un ufficio del personale può predisporre un box per suggerimenti e consigli su come, ad esempio, migliorare il clima aziendale.

Prevenire e gestire i dissapori 

Inoltre, chi gestisce il personale e le risorse umane gestisce eventuali dissapori, attenuando le divergenze. Previene contrasti e dissidi emanato un codice comportamentale che va aggiornato e adeguato periodicamente.