In questi ultimi anni il numero dei casinò online è cresciuto in modo rilevante e sono sempre di più gli appassionati dei giochi online che si rivolgono a piattaforme digitali.
Si deve però precisare che non tutti i casinò online sono uguali e, fra le altre cose, è importante anche comprendere la differenza tra casinò non AAMS e casinò AAMS (più precisamente ADM) per fare una scelta consapevole.
Di seguito, una breve spiegazione sulle differenze fra queste due tipologie di casinò e qualche suggerimento per scegliere la piattaforma digitale di gioco.
I casinò non AAMS
I casinò online non AAMS sono piattaforme digitali che operano senza una licenza emessa da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, precedentemente Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) bensì con licenze emesse da altre autorità internazionali come per esempio la MGA (Malta Gaming Authority) o la Curaçao eGaming; ciò abilita questi casinò a operare in Europa.
Un esempio di casinò online non AAMS con licenza Curaçao eGaming è Gransino, una piattaforma digitale che offre una vasta gamma di giochi (più di 2.500 proposte suddivise tra slot machine, giochi da tavolo, live casinò ecc.); si può consultare l’indirizzo web https://dealgamble.it/casino/gransino/ per informazioni più specifiche e dettagliate sui giochi disponibili, sulle modalità di registrazione, sui metodi di pagamento accettati, sul supporto ai clienti ecc.
I casinò AAMS
L’AAMS, ora ADM, è l’ente che regola il gioco d’azzardo, sia fisico che online. I casinò che operano sotto la licenza ADM devono rispettare severe normative volte a proteggere i giocatori e a garantire la trasparenza del gioco.
I casinò con licenza ADM, popolarmente ancora noti come casinò AAMS, offrono un ambiente di gioco regolamentato, sicuro e trasparente. Le piattaforme sono sottoposte a controlli regolari per garantire che rispettino le norme italiane sul gioco responsabile e sulla protezione dei dati personali. È ovvio che giocare su piattaforme con licenza ADM garantisce che il casinò operi secondo le direttive del nostro ordinamento e ciò può facilitare la tutela legale in caso di controversie.
Qualche consiglio per scegliere un casinò online
Il primo consiglio che si può dare quando ci si trova a scegliere un casinò online, che sia AAMS o non AAMS è quello di informarsi il più dettagliatamente possibile. Ci sono portali web appositi nei quali sono disponibili schede che descrivono per filo e per segno le caratteristiche della piattaforma. Di solito è presente anche un giudizio che può essere di notevole aiuto.
Sicuramente sono di grande aiuto le recensioni dei giocatori che già hanno avuto esperienze di gioco su una specifica piattaforma.
Altro punto da considerare per la scelta è il numero di giochi proposti; da questo punto di vista, si deve puntualizzare che la maggior parte dei casinò online offre una gamma di giochi particolarmente ampia, anche se alcuni di essi sono più specializzati in determinati giochi – per esempio le slot machine – piuttosto che in altri. In linea di massima, più una piattaforma è versatile, più soddisfacente dovrebbe risultare l’esperienza di gioco dell’utente.
È altresì importante che la piattaforma offra una certa varietà di metodi di pagamento fra cui scegliere (bonifico bancario, PayPal, Satispay, Skrill, carte di debito, Bitcoin ecc.
Infine, un punto da non trascurare è la qualità del servizio clienti; disguidi o dubbi possono sempre verificarsi e il servizio di assistenza deve essere rapido ed efficiente e raggiungibile attraverso varie modalità (telefono, chat, e-mail ecc.).