Stamattina, 13 marzo 2025, è stato presentato il programma di iniziative del progetto “Wanna Be In – I Giovani si fanno spazio”, un percorso dedicato alla valorizzazione della nuova Biblioteca Comunale Beniamino Gigli. L’obiettivo è offrire ai giovani non solo servizi e attività, ma anche la possibilità di essere parte attiva nella gestione e programmazione degli eventi.
Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, vede il Comune di Porto Sant’Elpidio collaborare con la Cooperativa Il Faro e AMAT, con il supporto dell’Istituto scolastico Urbani.
L’iniziativa propone attività gratuite che spaziano dall’orientamento professionale ai cineforum, dai gruppi di lettura ai laboratori di musica, teatro, scrittura creativa e videomaking. Uno dei momenti clou sarà la rassegna Wanna Be In – Live Set, che prevede spettacoli ed eventi aperti a tutta la cittadinanza.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 17 marzo, alle ore 11, al Polo culturale Gigli, con lo spettacolo “Dante giullare” di e con Matthias Martelli, accompagnato dalla violoncellista Lucia Sacerdoni. Il 29 marzo, alle 18.30 e 20.30, si terrà il Concerto al buio di Teho Teardo, evento accessibile anche a ipo e non vedenti, con prenotazione obbligatoria.
Il 12 aprile sarà il momento di Wanna Play!, una serata dedicata alla musica dei giovani artisti del territorio, mentre il 26 maggio sarà protagonista Francesco Montanari, con una doppia partecipazione: prima un incontro con il pubblico al Polo Gigli e poi, alle 21 al Teatro delle Api, la sua interpretazione de “La metamorfosi” di Kafka, accompagnato da Maurizio Camardi e Giovanni Costantini.
La rassegna si chiuderà con un grande evento all’aperto, il 21 giugno in Piazza Garibaldi, con una nuova edizione di Wanna Play!.
L’assessore alla cultura Elisa Torresi ha espresso soddisfazione per il progetto: «Siamo orgogliosi di Wanna Be In, l’unico progetto finanziato nella nostra provincia. Un’iniziativa che rende i giovani protagonisti e non solo spettatori».
Anche Daniela Rimei di AMAT ha sottolineato il valore degli spettacoli proposti: «Abbiamo voluto un programma di eventi aperti e inclusivi, come il Concerto al buio di Teho Teardo, un’esperienza sensoriale unica».
Il consigliere Francesco Pacini, delegato alle politiche giovanili, ha invece evidenziato il valore di Wanna Play!: «Saranno due appuntamenti in cui i giovani potranno esibirsi dal vivo con musica inedita. È emozionante vedere crescere il loro interesse».
La Cooperativa Il Faro, attraverso Manuela Gaspari, ha poi ricordato le iniziative parallele, come il Club del libro e i cineforum, mentre Giulia Bernardini dell’Ambito XX ha parlato del costante aggiornamento della cabina di regia del progetto.
Infine, i tre giovani tirocinanti coinvolti, Federica Pepi, Roberta Manfreda e Riccardo Rubicini, hanno invitato i loro coetanei a partecipare: «Sarà un periodo ricco di eventi e musica, aspettiamo tanti nuovi ragazzi!».