mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 21:28
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 21:28
Cerca

Luciano Moggi protagonista a Fermo in un confronto su sport, leadership e trasformazione sociale

Appuntamento il 28 giugno a Villa Vitali. Presenti autorità locali, dirigenti e studiosi. Capriotti: «Non è solo un incontro tra tifosi»
Pubblicato il 23 Giugno 2025




FERMO. Un’occasione per discutere sport, potere e valori sociali partendo da uno dei nomi più noti – e controversi – del calcio italiano. Sabato 28 giugno 2025, alle ore 21, Villa Vitali ospiterà Luciano Moggi per l’incontro intitolato “Strategie vincenti: sport, leadership e confini invisibili”.

L’appuntamento, promosso dal Juventus Official Fan Club di Fermo, in collaborazione con le associazioni SOS e Fondazione JB, nasce con l’intento di proporre una riflessione ampia sulle dinamiche della leadership sportiva, il ruolo dei dirigenti e le sfide etiche del nostro tempo.

La serata non sarà solo un tributo calcistico, ma un’occasione per esplorare le connessioni tra sport e società, tra consenso e responsabilità, come sottolineato dall’organizzatore Simone Capriotti: «L’incontro non rappresenta una semplice riunione di tifosi sportivi, ma intende essere un momento di confronto culturale e civile».

A portare i saluti istituzionali saranno il sindaco Paolo Calcinaro, il presidente del JOFC Fermo Michele Rastelli e il prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio. Il dibattito vedrà la partecipazione di Emanuele Frontoni, arbitro ed esperto di intelligenza artificiale applicata allo sport, e dei rappresentanti della Fondazione JB: Massimo Durante, Michele Patrisso e Simone Brancozzi.

A moderare l’incontro sarà il giornalista Stefano Cesetti, mentre è annunciata anche una presenza femminile a sorpresa. L’obiettivo è quello di costruire un percorso culturale capace di coinvolgere la cittadinanza attorno ai valori che lo sport può rappresentare: impegno, rispetto, meritocrazia e visione.

L’evento sarà a pagamento con biglietto simbolico da 10 euro; ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni e per persone con disabilità. Posti limitati e prenotazione obbligatoria tramite il QR code disponibile sulla locandina ufficiale.