venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:51
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:51
Cerca

Innovazione e sostenibilità al centro di “Radici Future”: il convegno di Confindustria Fermo a Tipicità

Il dibattito sulle strategie per le Pmi agroalimentari si terrà sabato pomeriggio. Luciani: «Un settore che cresce e attrae giovani»
Pubblicato il 5 Marzo 2025

FERMO. Confindustria Fermo torna a essere protagonista all’interno di Tipicità, il festival dedicato al made in Marche che, dal 7 al 9 marzo, animerà il Fermo Forum con eventi legati a benessere, creatività, sostenibilità e manifattura. Nell’ambito della manifestazione, sabato pomeriggio alle 15:30, si terrà il convegno “Radici Future”, un appuntamento cruciale per analizzare le strategie di crescita e innovazione nel settore agroalimentare.


Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo, sottolinea l’importanza del settore: «Un mondo che cresce e che attira sempre più giovani. Un mondo fatto di tradizione ma di grandi investimenti nella tecnologia». Durante l’evento, si discuteranno i due grandi cambiamenti che le aziende devono affrontare per rimanere competitive: uno interno, relativo a processi aziendali e risorse umane, e uno esterno, legato alle dinamiche di mercato.

Il convegno vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore, a partire dal rettore dell’Università Politecnica, Gian Luca Gregori, che analizzerà le trasformazioni necessarie per il comparto. Giovanni Lai, direttore generale della Gerardo Cesari, interverrà sul tema del marketing, con un focus sul vino, mentre Marco Tombolini, direttore generale di Banco Marchigiano, approfondirà il ruolo del credito per le Pmi. Infine, Davide Calderone, direttore di ASSICA, parlerà di certificazioni e sicurezza alimentare, aspetti cruciali per l’export.

A chiudere i lavori sarà Graziella Ciriaci, presidente della sezione Agroalimentare di Confindustria Fermo, che ribadirà l’importanza di accompagnare le imprese nel percorso di evoluzione: «Il nostro settore è in continua evoluzione. Come associazione dobbiamo e vogliamo essere al fianco delle imprese in questo percorso di cambiamento». Un messaggio che si allinea perfettamente con il tema di Tipicità 2024: “Connessioni, formazione e futuro”, tre pilastri fondamentali per lo sviluppo del settore agroalimentare nel territorio fermano.