FERMO. Domenica 23 marzo alle 17:30 al Teatro dell’Aquila di Fermo c’è il Gala del Concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini, giunto alla sua 31ª edizione. L’evento, organizzato dal Centro culturale Antiqua Marca Firmana con il sostegno del Comune di Fermo, della Regione Marche, della Camera di Commercio delle Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e della Carifermo SpA, vedrà esibirsi alcuni dei più talentuosi giovani violinisti del panorama internazionale.
Tra i protagonisti della serata spicca il giovanissimo Kai Xuan Travis Wong, talento di appena nove anni proveniente da Singapore, vincitore assoluto dell’edizione 2024. Ad affiancarlo sul palco ci sarà Yume Zamponi, violinista italo-nipponica, vincitrice della sua categoria nel 2023 e prima marchigiana ad aggiudicarsi tale riconoscimento. Wong sarà accompagnato al pianoforte da Michelangelo Carbonara, mentre Zamponi si esibirà con I Solisti Aquilani.
Il programma della serata prevede alcuni dei capolavori più celebri della musica classica: la Ciaccona in sol minore di Tomaso Antonio Vitali, interpretata da Wong e Carbonara; la Sonata a quattro n.1 in sol maggiore di Gioachino Rossini, eseguita con I Solisti Aquilani; e infine Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, che vedranno protagonista Yume Zamponi con l’ensemble orchestrale.
Nel frattempo, fervono i preparativi per la 32ª edizione del concorso, che si terrà nel mese di maggio e che già conta oltre 120 iscrizioni da ogni parte del mondo. I giovani musicisti saranno suddivisi in quattro categorie in base all’età e giudicati da una giuria di altissimo profilo, presieduta dal celebre violinista e direttore d’orchestra Peter Manning. Tra i giurati figurano personalità di spicco come Yibin Li (USA), Alessandro Milani (Italia), Andrii Murza (Ucraina), Vladimir Nemtanu (Francia), Daniele Orlando (Italia) e Sungwon Yun (Corea del Sud).
Il direttore artistico del concorso, Carlo Maria Parazzoli, ha sottolineato l’importanza della giuria internazionale: «Le diverse esperienze professionali e artistiche dei giudici renderanno il concorso un’occasione di grande crescita per tutti i partecipanti. Sono sicuro che sarà un’esperienza entusiasmante per ciascuno di noi».
Per assistere al concerto di gala è necessaria la prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Teatro dell’Aquila. Maggiori informazioni possono essere richieste al numero 0734 284295 o via e-mail all’indirizzo [email protected].
Orari della biglietteria: da martedì a sabato (10:00-13:00 e 16:30-19:30). Domenica 23 marzo dalle 15:30.