mercoledì 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:52
mercoledì 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 09:52
Cerca

Compra un trattore online, ma era un truffa. Due condanne

Hanno raggirato un acquirente con l'annuncio fasullo di un trattore e un rasaerba. Il giudice ha inflitto loro pene fino a due anni di reclusione
Pubblicato il 23 Febbraio 2025

FERMO. Le loro operazioni erano ben studiate, ma non abbastanza da sfuggire alle forze dell’ordine. Un truffatore seriale di origini calabresi e la sua complice sono stati condannati dal tribunale di Fermo per truffa aggravata in concorso. L’uomo dovrà scontare due anni di reclusione, mentre la donna è stata condannata a un anno e sei mesi.



La vicenda ha avuto origine da un annuncio pubblicato su un sito specializzato nella vendita di mezzi agricoli. Un acquirente, attirato da un’offerta apparentemente vantaggiosa per un trattore e un rasaerba usato, aveva contattato il venditore e concluso l’affare. Dopo aver ricevuto l’IBAN su cui effettuare il bonifico, il compratore aveva versato diverse migliaia di euro, fidandosi della documentazione fornita dal venditore, tra cui un documento di identità e un numero di cellulare.

Pochi giorni dopo, nessuna spedizione era arrivata. Quando l’acquirente ha provato a contattare il venditore, si è trovato di fronte a un telefono irraggiungibile. Insospettito, si è rivolto alla polizia, facendo scattare le indagini. Gli investigatori hanno scoperto che il documento d’identità fornito era falso e che il numero di telefono era stato utilizzato per altre truffe in tutta Italia.

Gli agenti hanno identificato il truffatore principale, già noto alle Procure della Repubblica di tutto il Paese per episodi simili. Inoltre, la sua complice risultava essere domiciliata nello stesso comune e intestataria della carta ricaricabile collegata all’IBAN su cui era stato effettuato il pagamento. Dopo aver incassato il denaro, la carta è stata svuotata ed estinta, lasciando la vittima senza alcuna possibilità di recuperare la somma.

Grazie al lavoro della polizia, i due sono stati denunciati e, al termine del processo, condannati. Il caso rappresenta un monito per chi acquista online, ricordando l’importanza di verificare sempre l’affidabilità dei venditori prima di procedere con transazioni di denaro.