FERMO. Martedì 24 giugno alle 21, la suggestiva cornice di Villa Vitali ospiterà “Salviamo la Terra”, un evento pensato per unire arte e sensibilizzazione ambientale attraverso musica, poesia e immagini evocative. A promuoverlo è la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia – Sezione di Fermo, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di UNIPOP, Fermo Musei, UNESCO Learning Cities e altre realtà del territorio.
L’iniziativa nasce dal desiderio di parlare al cuore e alla coscienza collettiva, mettendo in dialogo le arti con uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la tutela ambientale. Come sottolinea il presidente della Fondazione fermana, Avv. Igor Giostra, «Salviamo la terra è un messaggio urgente, che vogliamo affidare alla bellezza della musica e alla forza evocativa delle immagini e delle parole».
La serata sarà un viaggio emozionale e riflessivo, guidato dalle musiche originali di Renzo Paniccià, interpretate dall’Ensemble Sound Art, e dalla voce narrante di Noris Borgogelli. A rendere il tutto ancora più magico, le creazioni dal vivo di sabbia firmate da Cristina Lanotte, in una performance di sand art pensata appositamente per l’evento.

L’Ensemble Sound Art vedrà coinvolti musicisti di alto profilo: Fabiola Santi (flauto), Lorenzo Luciani (oboe), Marco Torsani (clarinetto), Giovanni D’Aprile (corno), Marco Bartolini e Lucia Guerriri (violini), Tommaso Leoni (viola), Jacopo Mariotti (violoncello) e Francesco Mancini Zanchi (contrabbasso).
Il concerto si propone come occasione per accendere una riflessione condivisa su un tema complesso e troppo spesso trascurato. L’inquinamento, il disboscamento, i cambiamenti climatici, la desertificazione, la scarsità d’acqua e l’effetto serra sono solo alcune delle gravi minacce che pesano sulla sopravvivenza del nostro pianeta. La natura, spesso considerata un bene inesauribile, oggi chiede un cambio di rotta.
L’evento non pretende di offrire soluzioni definitive, ma invita a una presa di coscienza collettiva, a partire da piccoli gesti quotidiani come la raccolta differenziata, il risparmio idrico ed energetico, la riduzione degli sprechi e un consumo più consapevole. Solo così si potrà costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
I biglietti per “Salviamo la Terra” sono disponibili online su Ciaotickets al costo di 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto per studenti). Per ulteriori informazioni e prenotazioni è attivo il numero: 380 5921393.