mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 22:36
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 22:36
Cerca

A Montegiorgio apre il nuovo Poliambulatorio dei medici di base nella Casa di Comunità

Un investimento di 450 mila euro per migliorare l’assistenza territoriale. Presenti all'inaugurazione il presidente Acquaroli e l’assessore Saltamartini
Pubblicato il 4 Maggio 2025




MONTEGIORGIO. È stato inaugurato il nuovo Poliambulatorio dei Medici di Medicina Generale all’interno della Casa di Comunità di Montegiorgio, nell’ala sud del complesso sanitario. Si tratta di una struttura moderna e funzionale, destinata ad accogliere i sette medici di base in ambienti pensati per garantire comfort e accessibilità ai cittadini.

Alla cerimonia di apertura hanno partecipato autorità civili, militari e religiose, tra cui il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore generale dell’AST di Fermo Roberto Grinta e il sindaco Michele Ortenzi. Il costo dei lavori, finanziati dalla stessa AST, ammonta a 450 mila euro.

Nel suo intervento, il presidente Acquaroli ha dichiarato:
«L’apertura di questa nuova struttura rappresenta un passo concreto verso il rafforzamento della sanità territoriale. Offriamo un accesso diretto ai servizi, evitando così che i cittadini debbano necessariamente ricorrere ai pronto soccorso o alle strutture ospedaliere per prestazioni che possono essere erogate sul territorio».

Ha quindi sottolineato come il nuovo modello AFT (Aggregazione Funzionale Territoriale) sia già stato applicato con successo a Sant’Elpidio a Mare, e che l’intenzione della Regione è estenderlo progressivamente anche ad altre aree.

L’assessore Saltamartini ha evidenziato:
«La Casa di Comunità che inauguriamo oggi rappresenta un tassello fondamentale del futuro sistema sanitario territoriale. In questa struttura opereranno sette Medici di Medicina Generale, pediatri e specialisti ambulatoriali, garantendo un servizio continuo e integrato per i cittadini».

Nello stabile, infatti, al piano superiore sono disponibili 20 posti letto per le cure intermedie, destinati a pazienti non acuti ma non gestibili a domicilio. Il progetto fa parte dell’investimento strutturale del PNRR, che nelle Marche prevede la realizzazione di 29 Case di Comunità, 9 Ospedali di Comunità e già 15 Centrali Operative Territoriali attive.

Il direttore Grinta ha ricordato i risultati positivi ottenuti dalla struttura di Sant’Elpidio a Mare, dove si è registrata una riduzione del 20-30% degli accessi impropri al pronto soccorso grazie a una maggiore integrazione tra i servizi territoriali e ospedalieri.

La Casa di Comunità di Montegiorgio è stata oggetto di un investimento complessivo superiore ai 3 milioni di euro, destinati a interventi di riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Oggi rappresenta un punto nevralgico dell’assistenza locale, grazie a un’ampia gamma di servizi: Punto prelievi (attivo sei giorni su sette con circa 70 prelievi al giorno), Radiologia (oltre 700 esami mensili), sportelli Cup e cassa, e numerosi ambulatori specialistici.

La struttura è aperta dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e il sabato mattina. Il Poliambulatorio garantisce anche oltre 178 ore settimanali di specialistica ambulatoriale e 36 ore dedicate all’Unità Multidisciplinare per l’Età Evolutiva (Umee), con discipline come Cardiologia, Psicologia, Ginecologia, Ortopedia, Oculistica, Reumatologia e molte altre.

Completano l’offerta i servizi del Punto di Assistenza Territoriale (Pat) e della Guardia Medica, attivi 365 giorni all’anno. Il Pat, operativo dalle 8 alle 20, ha già erogato circa 1.300 prestazioni nel 2025, mentre le Cure domiciliari garantiscono assistenza infermieristica con orari estesi nei giorni feriali.

Un progetto che mira a rispondere ai bisogni concreti della popolazione, rafforzando la presenza della medicina territoriale e offrendo un’alternativa valida e accessibile ai presidi ospedalieri.