giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:05
giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:05
Cerca

Vino, musica e tradizione nel borgo medievale. Il 29 giugno ad Acquaviva c’è “Calici in Fortezza”. Alla scoperta delle eccellenze enologiche del territorio

Lungo il percorso enogastronomico saranno presenti anche spettacoli musicali, esibizioni di arcieri e diverse aree food. Per facilitare l'accesso all'evento, è previsto un servizio di bus navetta gratuito dal lungomare di San Benedetto del Tronto
Pubblicato il 7 Giugno 2024

ACQUAVIVA PICENA. Acquaviva si prepara ad accogliere un evento straordinario dedicato agli amanti del vino e della cultura enogastronomica locale. Il 29 giugno 2024, a partire dalle ore 19:00, il centro storico dell’incantevole borgo medievale ospiterà “Calici in Fortezza”, una serata di degustazione di vini con oltre 25 eccellenze enologiche del territorio.

L’evento, patrocinato dal Comune di Acquaviva Picena e dalla Regione Marche, è organizzato dal sommelier Massimo Spinelli e Paolo Doria e promette di essere un’esperienza unica e indimenticabile, non solo per gli appassionati del buon vino, ma anche per chi desidera immergersi nell’atmosfera suggestiva di uno dei borghi più affascinanti del Piceno. Grazie alla selezione accurata delle cantine partecipanti, operata da esperti del settore, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare i migliori vini della zona, scoprendo le caratteristiche uniche che rendono questi prodotti così speciali.

«All’interno della fortezza e non solo – spiega Spinelli che è sommelier e degustare ufficiale Ais – ma anche nelle piazze e nelle vie del centro storico si troveranno in degustazione oltre venticinque etichette locali del territorio Piceno». Eccellenze enologiche selezionate per l’evento: “Lo possiamo definire – continua Spinelli – un museo a cielo aperto». Oltre a questo ci saranno un’esibizione di arcieri, una mostra di auto e moto d’epoca e una rappresentativa dei figuranti in maschera di Sponsalia.

Alla suggestione del borgo medievale si aggiunge la magia della musica jazz, blues e soul, che si diffonderà nella cornice della fortezza, creando un’atmosfera ancora più incantevole. Inoltre, una band musicale itinerante girerà suonando per le vie e i vicoli di Acquaviva Picena, offrendo agli ospiti un’esperienza sonora coinvolgente e dinamica mentre si spostano da una postazione di degustazione all’altra.

Lungo il percorso enogastronomico, come detto saranno presenti anche spettacoli musicali, esibizioni di arcieri e diverse aree food, garantendo un intrattenimento vario e coinvolgente per tutti i partecipanti. Inoltre, per facilitare l’accesso all’evento, è previsto un servizio di bus navetta gratuito dal lungomare di San Benedetto del Tronto.

Il costo del kit pass per partecipare alla serata è di 20 euro, un prezzo che include le degustazioni e consente ai partecipanti di vivere appieno l’esperienza di “Calici in Fortezza”. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori tramite WhatsApp al numero 389 5252980 o via email all’indirizzo [email protected].

L’iniziativa, destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi locali, rappresenta un’occasione imperdibile per valorizzare le eccellenze vitivinicole del territorio Piceno e per promuovere la cultura del buon vino in uno scenario di grande bellezza storica e architettonica.

A benedire il tutto c’è il sindaco di Acquaviva Picena Sante Infriccioli che ha parlato di un evento «molto importante per Acquaviva». «E’ una iniziativa alla quale teniamo molto perché un centro come quello di Acquaviva Picena si sposa in maniera perfetta con i prodotti di questo territorio

Alla presentazione dell’iniziativa non è voluto mancare l’assessore regionale Andrea Maria Antonini che si è complimentato con gli organizzatori e con l’amministrazione comunale acquavivana: «E’ una iniziativa molto importante perché mette in risalto le bellezze storiche, architettoniche e monumentali di Acquaviva con la sua magnifica fortezza unendole ad un evento importante di valorizzazione dei prodotti locali come il vino sia di Acquaviva che di tutto il territorio. Sappiamo quanto il turismo legato all’enogastronomia e al vino in particolare sta acquisendo una sempre maggiore diffusione e sappiamo quanto oggi il turista scopra la narrazione del territorio anche attraverso i vini prodotti».