venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 22:26
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 22:26
Cerca

Un evento per i 90 anni della Palazzina Azzurra. L’orchestra torna a suonare sotto la storica conchiglia

Organizzato da Elisa Mori con il supporto della famiglia Panichi. La Compagnia dei Folli si esibirà sul tetto
Pubblicato il 12 Settembre 2024

di Emidio Lattanzi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Mercoledì 18 settembre, a partire dalle 18:00, la storica Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto sarà il fulcro di un grande evento celebrativo in occasione dei suoi 90 anni.




L’iniziativa, organizzata da Elisa Mori della Culture & Events con il sostegno della famiglia Panichi di Ascoli Piceno, offrirà una serata all’insegna della cultura, della storia e dello spettacolo.

La Palazzina Azzurra, costruita tra il 1930 e il 1934 su progetto dell’ingegner Luigi Onorati, nasce inizialmente come sede del Club del Tennis e del Circolo Forestieri, con una destinazione esclusivamente privata.

Tuttavia, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Palazzina divenne un popolare punto di ritrovo serale e sala da ballo fino agli anni ’80. Negli anni del boom economico, la struttura ospitò spettacoli di artisti nazionali e internazionali come Adriano Celentano, Mina, Edoardo Vianello Sergio Endrigo, diventando un luogo iconico della vita culturale della città.

Dopo un periodo di declino, la Palazzina è stata restaurata nel 1996 dal Comune di San Benedetto del Tronto, che ha restituito la struttura alla comunità come centro per l’arte e la cultura​.

L’evento, che in caso di maltempo si terrà al Teatro Concordia, inizierà con un incontro con l’ingegnere Stefano Novelli, il quale racconterà la storia e la nascita della Palazzina Azzurra.

A seguire, sono previste performance artistiche, inclusi spettacoli sul tetto della Palazzina, mentre, per la prima volta dopo decenni, l’orchestra tornerà a suonare all’ombra della famosa conchiglia nel giardino della struttura.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente oggi dal sindaco Antonio Spazzafumo, dal vicesindaco Tonino Capriotti, da Elisa Mori e dai fratelli Stefano e Simone Panichi.

«Celebriamo – ha affermato il sindaco – una struttura storica che ha cambiato molte volte nel corso dei decenni la propria vocazione, ma che in tutto questo tempo è stata sempre un simbolo di San Benedetto del Tronto e di questo dobbiamo ringraziare la lungimiranza dell’ingegner Luigi Onorati».

I fratelli Panichi, dell’azienda Panichi Srl di Ascoli Piceno, hanno aggiunto: «Ringraziamo l’amministrazione per averci coinvolto in questa iniziativa e in questo splendido compleanno di questa struttura che ci ha sempre affascinato, sia per la sua architettura che per la storia e l’importanza che ha avuto per l’intero territorio. Ci piace sostenere questo genere di eventi che sono liberi e gratuiti a tutti»​

Elisa Mori ha spiegato l’idea dietro l’organizzazione dell’iniziativa: «Abbiamo voluto confezionare un evento che inizierà con una relazione dell’ingegnere Novelli che parlerà della nascita di questa struttura e della sua storia. Quindi inizieranno gli spettacoli con una performance della Compagnia dei Folli, una, tempo permettendo, sul tetto della Palazzina Azzurra e un’altra su viale Olindo Pasqualetti. A seguire ci sarà un’orchestra che si esibirà sotto la conchiglia come avveniva negli anni d’oro della Palazzina».

Per l’occasione, tutti i successi che hanno accompagnato la storia della struttura saranno rimodulati, con storici riarrangiamenti come quello curato da Riccardo Foresi del brano di Eros Sciorilli intitolato “Palazzina Azzurra”, che tradizionalmente apriva e chiudeva le serate.

L’ingresso all’evento sarà libero e gratuito, un elemento che riflette l’intento degli organizzatori di celebrare la Palazzina Azzurra e la sua storia, rendendola accessibile a tutti. L’appuntamento si preannuncia dunque come una serata imperdibile per riscoprire e celebrare il fascino e la rilevanza storica di uno dei luoghi più iconici di San Benedetto del Tronto.