lunedì 24 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 00:47
lunedì 24 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 00:47
Cerca

Torna la serata Azzurra del Circolo dei Sambenedettesi. Quest’anno dedicata a matriarche e freché di inizio Novecento

Saranno nominati i Soci Ad Honorem del Circolo. Sono lo scultore Paolo Annibali, il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, Pino Gennari, Diana Lanciotti Zoboletti, Mimmo Minuto e Vittoria Quondamatteo
Pubblicato il 7 Agosto 2024

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il tradizionale appuntamento con la Serata Azzurra del Circolo dei Sambenedettesi si terrà lunedì 12 agosto presso la Palazzina Azzurra, a partire dalle 21:15. Questo evento estivo, ormai radicato nella tradizione della Riviera delle Palme, quest’anno avrà come tema “Le Matriarche e i Freché: Infanzia e Matriarcato nella San Benedetto Marinara della Tradizione”.

La serata sarà incentrata sulla proiezione di un film documentario che, attraverso immagini e testimonianze storiche e letterarie, esplorerà il rapporto tra le donne e i bambini con il mondo della pesca. Questa mattina l’evento è stato presentato dal presidente del Circolo dei Sambenedettesi, Gino Troli, insieme a Giancarlo Brandimarti.

“Il documentario è ancora in corso di realizzazione – hanno affermato Troli e Brandimarti -. Durerà circa 20-25 minuti e riguarda le donne e i bambini nella San Benedetto di fine Ottocento e inizi Novecento. Di quel periodo, c’è chi dice che le famiglie fossero a prevalenza patriarcale, mentre altre persone affermano che invece vigeva il matriarcato. Con questo filmato cercheremo di fare chiarezza.”

Non si tratta semplicemente di una rievocazione di momenti difficili e drammatici dell’evoluzione sociale ed economica della nostra città negli ultimi 120 anni, ma soprattutto di un viaggio alla ricerca delle radici della cultura locale. Questo documentario rivela il coraggio e la dignità di fasce sociali spesso ritenute secondarie, sulla cui opera e abnegazione sono state poste le basi dello sviluppo futuro della città.

La Musica

La Serata Azzurra ospiterà anche momenti musicali curati dalla Gioventù Musicale Italiana. Si esibiranno Daniele Di Teodoro al pianoforte, Maria Margherita Paci al violoncello e Giuseppe Federico Paci al clarinetto.

Come da tradizione, durante la serata saranno assegnati dei riconoscimenti. Quest’anno non verrà conferito il titolo di Sanbenedettese di Adozione, ma saranno nominati i Soci Ad Honorem del Circolo. Tra i premiati figurano lo scultore Paolo Annibali, il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, Pino Gennari, Diana Lanciotti Zoboletti, Mimmo Minuto e Vittoria Quondamatteo.

Gino Troli ha spiegato l’importanza di questi riconoscimenti: “Nel caso di Diana Lanciotti Zoboletti, per il modo in cui ha portato avanti e umanizzato l’Utes, facendone un polo accogliente per un’associazione che raccoglie oggi 3000 persone. Mimmo Minuto sta facendo tantissimo da anni con lui. C’è una grande collaborazione, ma soprattutto un’amicizia. Da più di 40 anni è sulla breccia ed è doveroso un riconoscimento per una figura che ha fatto e sta facendo così tanto per questa città.”

Nel corso della serata sarà ricordata anche la figura del professor Fabrizio Pesando, archeologo e Sambenedettese di Adozione 2022, venuto a mancare nei mesi scorsi.