giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 02:41
giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 02:41
Cerca

Obiettivo Etico al Mic, una mostra fotografica tra social e realtà

Pubblicato il 2 Agosto 2016

GROTTAMMARE – Sabato 6 e Domenica 7 Agosto dalle 18 alle 20 e dalle 21:30 alle 23:30 si terrà al MIC (Museo dell’Illustrazione Comica) in Piazza Kursaal la mostra fotografica “Obiettivo Etico – Storia di luce tra social e realtà”. La mostra fotografica è stata organizzata da Radio Incredibile e rientra nel progetto Comun.I.care – La famiglia al centro della Media Education. E’ stata realizzata in collaborazione con Musicandia Vintage Studio di Ascoli, Associazione Culturale Blow Up, Associazione Interculturale Tandem e il Comune di Grottammare con il sostegno della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

“Questo progetto dimostra che quando si uniscono le forze, si può veramente realizzare qualcosa di grande. Nel caso di Obiettivo Etico mi fa particolarmente piacere si sia intrecciata la fotografia, un mezzo artistico, con una dimensione etica. Ritengo che di questi tempi sia necessario un ritorno all’impegno nell’arte e nella cultura.”, dichiara Lorenzo Rossi, assessore alle politiche giovanili.

Saranno esposte le migliori foto prodotte durante il laboratorio Ethical Photo Lab – La fotografia che racconta e comunica, preparato con Tandem. I soggetti sono stati ripresi tra i comuni di Grottammare e San Benedetto del Tronto. “L’obiettivo era osservare per poi raccontare una storia attraverso la fotografia.”, spiega Klementina Grimci di Tandem, “E’ stata descritta la quotidianità dei pescatori residenti a San Benedetto, le festività della comunità senegalese della stessa città, i pomeriggi delle strutture per anziani di Grottammare e infine storie di vita dei ragazzi che fuggono dalle guerre nelle proprie nazioni, ospitati da Casa Lella.”

Il laboratorio è stato tenuto da Ennio Brilli, fotoreporter in varie parti del mondo e paesi europei. Sarà proiettato un video intitolato “MuccaPazza”, realizzato dai partecipanti al laboratorio L’amore ai tempi di social e smartphone – lessico familiare 3.0 tra educazione sentimentale, touchscreen, like e “parteciperò”, in collaborazione con Blow Up e Musicandia. Il laboratorio è stato tenuto da Alice Zazzetta e Alessandro Bocci. “Il corso si è preoccupato di porre subito gli allievi a contatto con gli strumenti per creare una storia.”, illustra Alice Zazzetta, “Il video racconta le controversie e le ambiguità della realtà virtuale.” Il video è un corto di quattro minuti e quaranta secondi nel quale ci si interroga sui mutamenti dei sentimenti in rapporto ai nuovi media. La voce narrante è di Simone Olivieri, che studia doppiaggio a Pescara. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni: http://www.progettocomunicare.org/progetto-grottammare.html