MONTEPRANDONE. La città di Monteprandone torna a celebrare il Patrono San Giacomo della Marca. Lo farà attraverso tutta una serie di iniziative che si svolgeranno dal 18 al 28 novembre seguendo la tradizione che vede il comune organizzare eventi che seguono un aspetto e un tema inerenti alla poliedrica figura del santo. Quest’anno, i drammatici fatti che stanno interessando il mondo, hanno suggerito, quasi imposto, di guardare a San Giacomo come a un uomo di pace. Sarà dunque il tema della pace che, come un fil rouge, segnerà i festeggiamenti 2023.
A presentare le iniziative, questa mattina, sono stati i rappresentanti delle varie realtà coinvolte insieme al sindaco di Monteprandone Sergio Loggi e alla consigliera Aurora Bottiglieri in rappresentanza del consiglio provinciale. “Il tema di quest’anno è molto importante – ha spiegato Loggi – perché San Giacomo è stata una figura che ha cercato di mettere pace in tante situazioni. E’ stato l’uomo che ha cercato di portare alla conciliazione tra Fermo e Ascoli“. Il sindaco ha ricordato il recente ingresso della città tra i Borghi più Belli d’Italia: “E il nostro borgo sarà parte importante di queste celebrazioni con mercatini e iniziative enogastronomiche e culturali”.
A sostenere il programma c’è il Bim Tronto rappresentato dal presidente Luigi Contisciani: “Il Bim è sempre vicina a questo centro – ha spiegato – e il fatto che tutte le associazioni del territorio abbiano risposto presente e abbiano lavorato in sinergia è una cosa bellissima e non scontata. Perché questa unione non si vede in tutti i Comuni”. Coinvolta anche la Provincia di Ascoli Piceno: “Sono fortunata ad essere qui oggi – ha spiegato la consigliera Aurora Bottiglieri – perché vedere tante persone che lavorano insieme è davvero bellissimo”. Bottiglieri è anche referente dell’associazione Nati per Leggere: “L’attenzione che il comune di Monteprandone ha per i nostri bambini è una cosa eccezionale. E l’associazione sarà presente a queste manifestazioni” ha detto.
Con il Bim, tra gli enti sostenitori, c’è anche la Banca del Piceno: “La nostra presenza – ha spiegato il vicepresidente Claudio Censori – è motivata dal fatto che vogliamo essere vicini al territorio e partecipare a queste iniziative per noi è davvero molto importante”.
Tra le figure protagoniste ci sarà quella di Nazareno Luciani, artista recentemente scomparso, come ha sottolineato l’assessore Roberta Iozzi: “A lui è dedicata la mostra di apertura di queste celebrazioni – ha affermato – ouna figura importantissima che ci ha lasciato un messaggio fondamentale: “Aprite i vostri cuori, aprite le vostre menti e aprite le vostre anime”, un messaggio di apertura e di inclusione”.
Alla presentazione c’era anche Santa, la moglie di Nazareno Luciani che ha auspicato che il messaggio di divulgazione e di apertura lanciato dal marito possa oggi essere portato avanti.
Tra gli eventi anche una camminata per San Giacomo che si svolgerà martedì 21 novembre alle 21 mentre sabato 25 alle 15 ci sarà la camminata nei musei. Entrambe le iniziative sono organizzate dall’Unione Sportiva Acli Marche. “Il taglio che daremo alle iniziative – spiega Giulio Lucidi dell’associazione organizzatrice – è quella di chiedere la pace. Teniamo ad essere presenti anche perché in molti posti dove andiamo troviamo tracce di San Giacomo”.
Tra i principali appuntamenti c’è il convegno che si terrà sabato mattina nel Santuario San Giacomo della Marca: “Dai codici alla Vita illustrata: il percorso di un predicatore“, una giornata di approfondimento a cura del Centro Studi San Giacomo della Marca di Falconara e Frati Minori delle Marche.
Le iniziative prenderanno il via sabato 18 novembre alle 18. Ecco il calendario dettagliato
SABATO 18 NOVEMBRE
BORGO STORICO
ore 18 – spaziomOHOc, via Corso
Io sono verticale. Dialogo errante intorno a San Giacomo della Marca, uomo di pace
Mostra di opere inedite dell’artista Nazareno Luciani, organizzata dall’associazione culturale Officina San Giacomo. L’esposizione sarà aperta, venerdì, sabato e domenica dalle 17:30 alle 19:30, fino al 3 dicembre 2023
“Io sono verticale” è una mostra inattesa. A renderla possibile, il ritrovamento di alcune opere inedite di Nazareno Luciani, a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa: pezzi molto differenti tra loro per tecnica e datazione, che l’artista, però, accomuna con un aggettivo scritto a mano sul retro, “sacro”. Così, diventa sacro OHO, l’anima(le) feticcio dell’opera di Luciani, sacri i prati che si stagliano sui fondi violacei, sacre le case d’argento, sacri gli squarci giallo fluo.
Nel monogramma del Nome di Gesù, San Giacomo della Marca, uomo di pace, scrive “Aprite i vostri cuori, aprite le vostre menti, aprite le vostre anime”: è un invito in prodigioso dialogo con il messaggio culturale di Nazareno Luciani che, dal “suo” spazio mOHOc di Monteprandone, borgo reso luogo rivoluzionario di arte indipendente, era solito ripetere a chiunque si trovasse a passare davanti: “Entra”.
Ecco, allora, il sacro: una postura esistenziale che accomuna santi ed artisti, celebrando l’accoglienza dell’umano per renderlo eterno. O, come dice un immenso verso di Sylvia Plath, “verticale”.
MARTEDI’ 21 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 21 – Piazzale Mons. Eugenio Massi
Camminata per San Giacomo Uomo di Pace a cura di U.S. Acli Marche Aps e Avis Monteprandone
Prenotazione 3939365509 sms/WhatsApp. In caso di pioggia martedì 28 novembre
VENERDI’ 24 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 21:15 – Chiesa Santa Maria delle Grazie
In…Canto per la pace
Santa Messa in onore di Santa Cecilia patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti
a seguire
Concerto dei cori liturgici della Vicaria di San Giacomo della Marca, Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone, Montalto delle Marche
SABATO 25 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
Dalle ore 9:30 – Sala delle Vetrate
Dai codici alla Vita illustrata: il precorso di un predicatore
Giornata di approfondimento a cura di Centro Studi San Giacomo della Marca, Biblioteca Archivio Pinacoteca San Giacomo della Marca di Falconara Marittima e Frati Minori delle Marche
ore 9:30 – Saluti istituzionali
ore 9:45 – I manoscritti di San Giacomo della Marca nella Biblioteca di Falconara: immagini inedite dai codici del santo a cura di Maela Carletti e Costanza Lucchetti
ore 10.30 – Predicare attraverso le immagini: esempi dai sermoni di San Giacomo della Marca a cura di Linda Quinzi
ore 11 – La Vita illustrata di san Giacomo della Marca. Presentazione del libro e dialogo con la disegnatrice Sabrina Spurio
Possibilità di acquistare il libro illustrato e il libro di padre Marco Buccolini sulla Vita di san Giacomo
ore 15 – Piazzale Mons. Eugenio Massi
Camminata dei musei. Sulle orme di San Giacomo della Marca
a cura dell’Unione Sportiva Acli Comitato provinciale di Ascoli Piceno e Avis Monteprandone
Al termine lettura scenica a cura di Paolo Clementi ed Eugenia Brega del “Teatro delle Foglie”
Prenotazioni 3939365509 Sms/WhatsApp.
ore 15:30 – Piazzale Mons. Eugenio Massi
Castagne e vin brulè a cura dell’associazione San Giacomo
Ludobus Legnogiocando giochi in legno per bambini e adulti
ore 16:30 – Sala delle Vetrate
La vita illustrata di San Giacomo della Marca
Lettura “illustrata” con l’autrice Sabrina Spurio a cura della cooperativa Opera
Prenotazioni 0735710820
ore 17:30 – Piazzale Mons. Eugenio Massi
Apericena in piazza. Panino con salsiccia, frittelle farcite e vino a cura dell’associazione San Giacomo
ore 21 – Chiesa Santa Maria delle Grazie
First Rain
Concerto jazz di Emiliano D’Auria Trio feat. Luca Aquino e Dario Miranda
DOMENICA 26 NOVEMBRE
BORGO STORICO
Dalle 10 alle 20
Dalle terre di San Giacomo: artigianato e tipicità
Mostra mercato a cura della Proloco Monteprandone
ore 10:30 – Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca
Crea la tua icona Laboratorio creativo per adulti e bambini a cura di cooperativa Opera
Prenotazioni 0735710820
ore 11 e ore 18 – piazza dell’Aquila, via Corso, piazza IV Novembre
Aperitivi al Borgo con prodotti tipici e delizie locali a cura dei ristoratori e degli esercizi commerciali
ore 15 – Sala Consiliare
Giochiamo a fare la pace
Seconda festa del gioco per bambini e bambine 0-6 anni a cura di cooperativa Pagefha
Prenotazioni 0735701553
Ore 16 – piazze e vie borgo storico
Un viaggio al tempo di San Giacomo della Marca
Rievocazione storica in costumi d’epoca a cura di Associazione Kronos Turismo Culturale
ore 16:30 – Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca
Un vaso di profumi Laboratorio creativo per famiglie a cura di cooperativa Opera
Prenotazioni 0735710820
ore 17 – Sala Consiliare
Diritti alle Storie! Diretti verso la Pace!
Incontro di promozione alla lettura in famiglia in età prescolare e letture condivise a cura dei volontari e delle volontarie Nati per Leggere della Provincia di Ascoli Piceno.
Evento rivolto alle famiglie, ai bambini e alle bambine 0-6 anni. Prenotazioni 0735701553
Ore 18 – piazza dell’Aquila
Turno di notte in concerto, cover band di musica italiana
MARTEDI’ 28 NOVEMBRE
DAL BORGO STORICO AL SANTUARIO
ore 9:30 – Piazza San Giacomo
Accoglienza dei Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”
ore 10 – Parrocchia San Nicolò
Processione con il busto del Santo Patrono
Partecipano le Confraternite e i Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”
ore 11:30 – Chiesa Santa Maria delle Grazie
Santa Messa Solenne
Animata dalla Corale polifonica San Giacomo della Marca
Al termine il Sindaco offrirà l’olio per la lampada all’altare del Santo, seguirà l’affidamento delle Municipalità alla sua protezione.
MUSEI IN FESTA
Aperti e visitabili gratuitamente Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca, Borgo Storico: sabato 25, domenica 26 e martedì 28 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; Museo di Arte Sacra, Borgo Storico: sabato 25 novembre, dalle 15 alle 19, domenica 26 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e martedì 28 novembre, dalle 15 alle 19; Museo Sistino Piceno di Monteprandone, Santuario San Giacomo: sabato 25 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, domenica 26 novembre, dalle 10 alle 13 e martedì 28 novembre, dalle 15 alle 19.
PROIEZIONE DOCUMENTARIO
Sabato 25, domenica 26 e martedì 28 novembre proiezioni del documentario di Ernesto Vagnoni “San Giacomo. Dalle terre della Marca al Mondo” presso il Museo dei Codici, Borgo Storico.
SERVIZIO BUS NAVETTA GRATUITO
Per tutta la giornata di domenica 26 novembre sarà attivo un servizio bus navetta gratuito da Centobuchi con fermate in Contrada Sant’Anna, piazza dell’Unità, chiesa Regina Pacis, Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca, Centro Storico Monteprandone.
INFORMAZIONI
T 0735710930
www.comune.monteprandone.ap.it FB Comune di Monteprandone
www.monteprandoneturismo.it FB e IG Monteprandone Turismo
ULTERIORI INFORMAZIONI
L’evento è organizzato dal Comune di Monteprandone, dal Centro Studi San Giacomo della Marca, dalla Rete delle Città di San Giacomo della Marca e dalla Provincia Picena dei Frati Minori di San Giacomo della Marca; con il patrocinio di Provincia di Ascoli Piceno; con il patrocinio e il sostegno di Regione Marche, Bim Tronto e Banca del Piceno; con il contributo di numerose aziende del territorio Teknonet, Farmacia Comunale, Picena Express, Inim Electronics, Baden Haus, Farmacia Amadio, Femac, Orsini & Damiani, Sagi, Brass Production, Tiamare, Mia Arredamenti, NIUO, Picena Zinc , Esca, Giobbi, Genny, Canalibus; in collaborazione con Proloco Monteprandone, Associazione San Giacomo, UsACLIMarche, Avis Monteprandone, Associazione Castrum Prandonis, Musei Sistini del Piceno, Centro La Clessidra, Officina San Giacomo e SpaziomOHOc, Ludobus.org legnogiocando, Cooperativa Opera, Cooperativa Pagefha, Nati per Leggere Marche e Associazione Kronos Turismo Collettivo e i cori liturgici della Vicaria di San Giacomo della Marca, Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone, Montalto delle Marche, Biblioteca Archivio Pinacoteca San Giacomo della Marca di Falconara Marittima.
Gli stand della mostra mercato sono realizzati da:
“La Clessidra” Centro socio-educativo-riabilitativo di Monteprandone
Fondazione Anffas Grottammare
Azienda Agricola Tassotti Claudio
Falegnameria artigianale di Angelini Massimo
Giovanna Cavo – hobbista – Centri tavola e ghirlande a uncinetto
Rosella Sciarroni – hobbista – Cucito creativo borse bigiottria uncinetto e cristalli
Gli Aperitivi al Borgo sono preparati da:
Proloco Monteprandone
Antica Macelleria Micucci Luigi
Caffe Borgo 1974
Enoteca 23
La Bottega di Barbara
Ristorante San Giacomo
Ristorante Tiamare