SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Nella mattinata di venerdì gli alunni delle classi 1A e 1B – Indirizzo Informatica – dell’IIS Fazzini-Mercantini di Grottammare parteciperanno alla prima edizione di ‘Italian Ports Days’, un’iniziativa nazionale voluta, promossa e organizzata da Assoporti (l’associazione dei porti italiani), in collaborazione con le Autorità di Sistema Portuale e le Capitanerie di porto degli scali interessati.
Tra gli obiettivi principali di questa serie di appuntamenti, che dal 15 al 21 maggio coinvolgeranno oltre 20 porti italiani, è quello di contribuire ad avvicinare le comunità che vivono in zone marittime alla vita e alla cultura portuale, per favorirne uno sviluppo equilibrato, sostenibile e razionale, in sintonia con l’ambiente cittadino.
Il programma della Capitaneria di porto sambenedettese, indirizzato in particolare alle scolaresche, prevede una visita al porto e ai mezzi navali in dotazione, al fine di far conoscere le attività che si sviluppano in ambito marittimo e la loro gestione.
Seguirà una visita al Museo del mare del Comune di San Benedetto del Tronto, il quale ospita una mostra itinerante a cura della Fondazione Cetacea di Riccione. Qui saranno esposte le problematiche relative alla presenza di plastica in mare, con le inevitabili ripercussioni sulla fauna marina, soprattutto sulle tartarughe. Insieme all’associazione MedShark, sarà poi illustrato ai ragazzi il progetto “A pesca di plastica”, che impegnerà per l’intero mese di maggio i pescatori sambenedettesi in una massiccia operazione di raccolta dei rifiuti plastici provenienti dal mare, tramite pesca a strascico. Gli alunni dell’IIS Fazzini-Mercantini, durante l’anno scolastico, hanno avuto occasione di avvicinarsi al tema molto attuale e preoccupante dell’abbandono dei rifiuti di plastica, attraverso la partecipazione al ‘COREPLA School Contest’ promosso dal Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica: il progetto, tramite percorsi di approfondimento, informazioni e curiosità, ha permesso agli studenti di imparare a conoscere ed elaborare le tematiche inerenti alla gestione sostenibile degli imballaggi in plastica.
La partecipazione a questa importante iniziativa rappresenta una ulteriore e preziosa opportunità di sensibilizzazione al problema dei rifiuti, nonché di educazione ad una ‘cittadinanza attiva e responsabile’ che agisce nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.