domenica 22 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 20:58
domenica 22 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 20:58
Cerca

Grottammare presenta “Natale con i tuoi”. Piergallini: “Grande contributo delle associazioni”

Si parte già domani con l'accensione delle luminarie. Tanti gli eventi in programma fino al 6 gennaio
Pubblicato il 23 Novembre 2018

GROTTAMMARE – Un programma natalizio lungo e ricco di eventi, nel segno della tradizione e del calore familiare. L’Amministrazione Comunale presenta “Natale con i tuoi”, calendario denso e variegato che raccoglie le attività che avranno inizio domani 24 novembre e si concluderanno il 6 gennaio 2019. 

“Quello di quest’anno è uno dei calendari natalizi più ricchi che la nostra città abbia mai avuto” – spiega il Sindaco Enrico Piergallini – “È stato possibile crearlo grazie agli investimenti dell’Amministrazione, ma soprattutto grazie al contributo delle attività private e delle associazioni. “Natale con i tuoi” interseca molte attività con un’attenzione particolare al ritmo che una famiglia può avere durante le feste. Fino a 4 o 5 anni fa il Natale a Grottammare non aveva una sua specificità: abbiamo voluto portare la festa natalizia in ogni quartiere e in tutte le piazze, investendo qualche risorsa in più per stare vicino alle famiglie grottammaresi, nella speranza che il tempo sia clemente”.

IL PROGRAMMA

Gli eventi avranno inizio domani alle ore 17 con l’accensione delle luminarie, che verrà accompagnata dalla musica natalizia della MUS.E Street Band in giro per le vie del Centro, Piazza Carducci e Piazza Giovanni XXIII. Domenica 25 novembre, alle ore 17.30 presso il MIC di Piazza Kursaal avrà luogo “Amore e Abbraccio – contro la violenza sulle donne”, proiezioni, approfondimenti e tango in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, a cura della Consulta per le Pari Opportunità. Il 30 novembre in Piazza Fazzini, in occasione del Buy Nothing Day, verrà allestito un banco di regali ecosostenibili a cura dell’Associazione Omnibus Omnes Onlus; sabato 1 dicembre – dalle 11.30 – inizieranno invece i festeggiamenti al Paese Alto: in programma eventi nell’arco di tutta la giornata, a partire dalla Prima Festa dei Borghi più Belli d’Italia nelle Marche, continuando con Borgo in Festa, rassegna curata dall’Associazione Culturale Paese Alto che dalle 17 in poi porterà nel Vecchio Incasato una mostra delle tavole natalizie imbandite, la “Gara de lu Ciambellotte” e i canti della Corale Sisto V. Dalle ore 21.15 presso il Teatro delle Energie andrà in scena “Le Ricette di Zia Lola”, presentazione-spettacolo – a cura dell’Associazione Lido degli Aranci – di un breviario gastronomico grottammarese, con la partecipazione del poeta Mario Petrelli, interventi musicali di Michele Sibillo e ‘Nduccio special guest della serata, che sarà condotta da Fabiola Silvestri e Giuseppe Cameli. Domenica 2 dicembre prenderà il via la 1° Run Nazionale Grottammare, gara podistica di solidarietà a cura dell’ASD Running Riviera delle Palme. Il 3 dicembre alle ore 21, presso il Teatro delle Energie, sarà presentato il libro “Scoprirsi Down. La Storia di Alberto raccontata da lui stesso”, di Alberto e Ezio Meroni. Dal 7 al 9 dicembre tre nuovi appuntamenti con Borgo in Festa: si parte con l’arrivo di Babbo Natale in Piazza Peretti alle ore 18, per proseguire l’8 allo stesso orario, presso il Teatro dell’Arancio, con la presentazione del Calendario Artistico di Matilde Menicozzi, concludendo domenica 9 alle 17 con “L’afternoon tea”, incontro-seminario con Marina Mirelli sulla tradizione del tè inglese. L’8 dicembre inoltre sarà inaugurata al MIC la mostra fotografica “Scatti e Misfatti Rock 4”, a cura dell’Associazione Culturale Implacabile Giacomo Antonini, che si potrà visitare fino al 6 gennaio. Il 9 dicembre, in Piazza Carducci dalle ore 16, andrà in scena “Babbo Natale & Co.”, festa con giochi e animazioni per bambini, accompagnata dallo spettacolo “Il cappellaio magico e Alice” a cura dell’Associazione Arte Viva; lo stesso giorno sarà inaugurato il Presepe Marinaro a cura dell’Ass. Ischia I, che si potrà visitare fino all’8 gennaio presso il Club Ischia. Il 14 dicembre alle 21.30 il Teatro delle Energie ospiterà il “Concerto di Gala dell’Opera Lirica – Le Arie più belle”, a cura dell’Associazione Roberto Pomili Produzione. Sabato 15 dicembre alle 16.30 il Comitato di Quartiere Bellosguardo Sgariglia organizzerà una Festa di Natale presso la Ludoteca L’Isola che c’è, con animazioni e giochi per bambini. Alle ore 18, al Teatro dell’Arancio, il M°Fausto Bongelli si esibirà in un concerto per pianoforte intitolato “Viaggio Intorno alla Terra”, a cura dell’Associazione On The Road. Domenica 16 dicembre in Piazza Fazzini dalle ore 16 andrà in scena “Christmas Show”, festa per bambini accompagnata dallo spettacolo “Un Natale… magico”, a cura dell’Associazione Arte Viva. Alle 18, ancora nell’ambito della rassegna Borgo in Festa, si terrà presso il Teatro dell’Arancio la presentazione di “Grottammare… dalla mia finestra”, libro fotografico di Umberto Marconi. Sabato 22 dicembre alle 18, sempre al Teatro dell’Arancio, avrà luogo “Atelier d’Inverno”, incontro a cura dell’Associazione L’Onagro a proposito del caso letterario di Dolores Prato. Alle ore 21, presso il Teatro delle Energie, l’Associazione Il Rompibolle presenterà un musical dedicato all’Arma dei Carabinieri, scritto da Paola Olivieri e Pasqualino Palmiero e intitolato “Da Salvo, ovvero Usi obbedir tacendo e tacendo morir”. Il 23 dicembre nella nuova Piazza Madonna della Speranza, l’Associazione Arte Viva organizzerà un’altra festa per bambini, “Il Villaggio di Babbo Natale”, accompagnata dallo spettacolo “Bolas Show”. Mercoledì 26 dicembre la Chiesa di San Pio V sarà teatro di due eventi: alle ore 10 la Festa della Famiglia, per celebrare gli anniversari di nozze delle coppie di Grottammare, e alle 21.15 il Gran Concerto di Natale della Corale Sisto V, diretta dal M°Nazzareno Fanesi. Nuovo appuntamento anche con il tradizionale Presepe Vivente di Grottammare, che animerà il Vecchio Incasato il 26 dicembre, il 1 e il 6 gennaio. Il 27 dicembre alle ore 21.15, presso la Sala Proiezioni dell’Ospitale, sarà presentato il documentario “Apparteniamo alla Terra” di Daniela Biocca e Stefano Battain, a cura dell’Associazione Blow Up. Venerdì 28 dicembre alle 18, al MIC di Piazza Kursaal, Enzo Iacchetti presenta “Diamo tempo al tempo di avere tempo, prima che il tempo non abbia più tempo”, libro di Alessandro Pagnotti; sabato 29 alle 16, in Sala Kursaal, avrà invece luogo il tradizionale Tomboriskio, organizzato dall’AGESCI Gruppo Grottammare I. Il 30 dicembre in Piazza San Pio V andrà in scena l’Arte della Falconeria, spettacolo con rapaci notturni a cura di Falcong di Giovanni Granati. Lunedì 31 dicembre, in Piazza Carducci dalle ore 16, spazio agli artisti circensi e un piccolo regalo per tutti con “Les Cirques des Arts – Un pomeriggio con il circo aspettando il Nuovo Anno”,  a cura dell’Associazione Arte Viva in collaborazione con Takimiri. Il programma si conclude con due appuntamenti dedicati alla Befana: il 4 gennaio dalle ore 16 in Piazza Giovanni XXIII “Festa della Befana” a cura del Comitato di Quartiere Ischia I; il 5 gennaio alle 17 in Piazza San Pio V l’ormai tradizionale “Discesa delle Befane”, a cura della Compagnia dei Folli.

“Per realizzare un cartellone così composito ci avvaliamo del supporto di tante realtà associative che propongono le loro attività” – ha dichiarato l’Assessore Lorenzo Rossi – “Possiamo contare su una rete di soggetti associativi o individuali che si mettono al servizio della comunità e collaborano con noi”. “Non c’è arte se non c’è un tessuto sociale” – conclude la Consigliera delegata alle Politiche Giovanili Martina Sciarroni – “L’idea alla base del festival natalizio è l’idea di un Natale in famiglia, intesa come un vero e proprio tessuto sociale”.