banca ripatransone
venerdì 24 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 07:33
banca ripatransone
venerdì 24 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 07:33
Cerca

Grottammare, la Fiera di San Martino tra tradizione e artigianato. Spazio ai commercianti del cratere

La manifestazione si terrà domenica e lunedì. Bus navetta gratuita da San Benedetto e Cupra Marittima
Pubblicato il 5 Novembre 2019

GROTTAMMARE – Oltre novemila metri quadrati di superficie, quasi quattrocento stand per un evento che rappresenta una delle più importanti date del calendario grottammarese. Domenica 10 e lunedì 11 novembre c’è la Fiera di San Martino, il tradizionale mercato in occasione del quale la città, ogni anno, si ferma e si trasforma in un unico, enorme, evento all’insegna di un’antica tradizione.

Talmente antica che sarà, anche quest’anno, il Capitano del Popolo (al secolo Giuseppe Mattioli), figura storica cittadina legata sia alla Sacra Giubilare che alla fiera stessa, a dare ufficialmente il via alla manifestazione, alle 16 di domenica pomeriggio, dalla centralissima piazza San Pio V dove prenderanno vita spettacoli di falconeria ed esibizioni in abiti del quindicesimo secolo rispettivamente con “Falcong” e “Orme del Tempo”.

Una presenza non casuale, come spiega l’assessore al commercio Lorenzo Rossi: “La fiera 2019 sarà all’insegna della continuità – ha spiegato l’assessore al commercio Lorenzo Rossi – come dimostra ad esempio la rievocazione storica con la figura del Capitano del Popolo e con tutti gli aspetti correlati. Questo per dire che tutto sarà all’insegna della continuità senza grandi stravolgimenti rispetto alle passate edizioni”.

Torna il tradizionale “angolo della pace” che sarà installato all’interno del giardino comunale e che è curato dalla Consulta per la Fratellanza tra i popoli e il comitato dei genitori dell’Istituto Comprensivo Leopardi. Va a sostituire il chiosco della Pace, “proveniente” dalla storia location di piazza Fazzini.

Sempre all’interno del Giardino Comunale ci sarà la Fattoria Didattica, riconfermata anche per l’edizione 2019 curata dall’associazione Presepe Vivente; “Ringrazio tutta l’associazione – ha spiegato Rossi – e in particolar modo Fabrizio Rosati che attraverso questa iniziativa ci consentono di ricordare con i fatti come la fiera di San Martino fosse originariamente legata proprio al commercio degli animali. La Fattoria Didattica ogni anno viene apprezzata moltissimo dai bambini”.

La fiera ospiterà anche il mercato della Terra di Comunanza che sarà in piazza Kursaal. Si tratta di una selezione di produttori agricoli dell’area montana e del cratere che saranno presenti nella giornata di domenica e, alcuni, anche nella giornata di lunedì. Nella pineta di piazza Kursaal prenderanno posto gli stand gastronomici a cura dell’associazione culturale Madonna della Speranza.

Rossi ha anche ricordato lo straordinario richiamo di persone esercitato dalla fiera: “E’ forse la più importante delle Marche. Quest’anno, tra l’altro, è anche cresciuto il numero degli artigiani” ha affermato. Come ogni anno saranno organizzati dei bus navetta gratuiti che circoleranno continuamente e partiranno, per quanto riguarda San Benedetto, dalla rotonda del Ballarin per raggiungere la rotonda di via Garibaldi con fermate varie sul lungomare. Da Cupra Marittima il pullman partirà invece dal piazzale della Libertà per poi fermarsi alla stazione ferroviaria grottammarese. I parcheggi saranno allestiti sull’isola pedonale del lungomare della Repubblica, nel piazzale della stazione, nell’area del residence Le Terrazze, nell’area del Tesino Village e nell’area di sosta che si trova alle porte del Paese alto. L’amministrazione comunale invita gli utenti ad utilizzare i parcheggi ma, soprattutto, i bus navetta gratuiti.

“Al mondo globalizzato del mercato finanziario – spiega il sindaco Enrico Piergallini – la Fiera di San Martino risponde con una manifestazione commerciale come quelle di centinaia di anni fa. E al mondo dei social, in cui tutti si parlano senza incontrarsi, a ritrovarsi per le strade e le piazze della città. Questo è un appuntamento principalmente dedicato ai bambini e alle famiglie. Una fiera antica che dice al mondo di oggi di non andare troppo in là e di fermarsi a riflettere”.

fiora
coal
jako
new edil
garofano
onova 250