mercoledì 23 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:05
mercoledì 23 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:05
Cerca

Grottammare, dopo otto anni il FestivaLiszt torna nella chiesa di Santa Lucia

Nuovo direttore artistica il giovane Giuseppe Federico Paci. In tutto sette concerti, confermato il concorso fotografico all’alba
Pubblicato il 12 Agosto 2024

di Luigina Pezzoli

GROTTAMMARE. Dopo otto anni il FestivaLiszt, la rinomata rassegna di musica classica in omaggio a Franz Liszt, torna a risuonare nella suggestiva Chiesa di Santa Lucia. La XXII edizione del festival, organizzata dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia (GMI) con il supporto dell’amministrazione locale e di numerosi enti, si preannuncia ricca di novità e di appuntamenti imperdibili.




La storica chiesa di Santa Lucia, che vanta un’acustica eccellente e un forte legame con il passato, è stata scelta nuovamente come sede principale del festival. Qui, nel 1521, nacque Felice Peretti, futuro Papa Sisto V, e qui lo stesso Liszt si ritirava in preghiera durante il suo soggiorno estivo del 1868 a Grottammare, accompagnato dalla sua guida spirituale, don Antonio Solfanelli. Questo ritorno alle origini segna un omaggio alle radici storiche del festival e alla spiritualità che da sempre lo accompagna.

La nuova direzione artistica è affidata al giovane e talentuoso Giuseppe Federico Paci, che con la sua energia e visione promette di infondere nuova linfa al festival. Saranno sette i concerti in programma, a partire dal 18 agosto con l’anteprima sulla spiaggia antistante Piazza Kursaal, dove il suggestivo concerto all’alba vedrà protagonisti i Munedaiko, con i loro tamburi sacri giapponesi, per un’esperienza sonora unica e avvolgente.

Il festival proseguirà con una serie di esibizioni di artisti di fama internazionale e giovani promesse. Tra questi, Pierre Réach, accompagnato da Giuseppe F. Paci al clarinetto, Lorenzo Di Bella, il vincitore del Concorso Busoni 2023, il pianista francese Bertrand Giraud e il giovane prodigio Alberto Cartuccia Cingolani, che chiuderà il festival con un concerto al Teatro Mercantini di Ripatransone.

Non mancherà l’appuntamento con la conferenza del 23 agosto, che vedrà come relatore principale lo scrittore e critico musicale francese Olivier Bellamy, accompagnato da Francesca Virgili e dallo stesso Réach, con la moderazione della giornalista Tiziana Capocasa.

Il FestivaLiszt si concluderà con una serata itinerante a settembre, ancora in data da definire, che vedrà esibirsi giovani talenti nei suggestivi angoli del Vecchio Incasato di Grottammare, accompagnati da degustazioni di vini locali. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Consorzio Paese Alto, sarà un’occasione unica per scoprire la bellezza del borgo attraverso un percorso musicale ed enogastronomico.

Il sindaco di Grottammare, Alessandro Rocchi, e il vicesindaco Lorenzo Rossi, hanno sottolineato l’importanza internazionale del festival e l’investimento sui giovani talenti, considerati un vero e proprio ossigeno per la cultura locale. L’assessore del Comune di Ripatransone, Stefano Fraticelli, ha espresso grande soddisfazione per la rinnovata collaborazione con la GMI e con il Comune di Grottammare, evidenziando l’importanza della sinergia territoriale.

La presidente della Fondazione GMI, Rita Virgili, ha espresso orgoglio per il traguardo dei 22 anni di festival, sottolineando il rafforzamento dei legami con la rete Liszt in Europa e il gemellaggio con il Festival Lisztomania di Chateauroux. Infine, Francesca Virgili ha passato il testimone al nuovo direttore artistico Giuseppe Paci, che ha promesso un’edizione ricca di novità e con un’attenzione particolare ai giovani musicisti.

I biglietti per i concerti sono già disponibili in prevendita su Ciaotickets e presso le rivendite autorizzate. Per maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente il festival tramite i recapiti ufficiali.

Il FestivaLiszt si conferma un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica classica, un’occasione per immergersi nella bellezza della musica e della storia, in uno dei luoghi più suggestivi della Riviera Adriatica.